MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] della Fortuna, significano prosperità e abbondanza.
Ottaviano Augusto fu anche rappresentato sotto la figura di Mercurio- una ode di Orazio (Carm., I, 2, 25-52), che l'imperatore dopo la sua vittoria di Actium fu rappresentato sotto i tratti di M ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] quale sicuramente risale il vaso di P., in taluni ambienti si sosteneva che Augusto fosse figlio di Apollo. In Svetonio (Aug., 94, 4) ed su una roccia, volgendo su di lui uno sguardo imperioso. Nella poesia greco-romana la prima visione della donna ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] epigrafica il tempio sarebbe stato dedicato a Roma ed Augusto). La citata pianta del Peruzzi mostra, sul lato lungo è del tutto certa) da T. con un rilievo raffigurante un imperatore (Traiano?) assiso che presenzia alla costruzione, con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] il magistrato e poi l'imperatote. In particolare l'imperatore come capo dello Stato, indossava il paludamentum quasi sempre altrove (per esempio sui rilievi della corazza dell'Augusto di Prima Porta). Non mancano, naturalmente, parti originali ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] Durante il IV sec. a. C. fu nuovamente soggetta all'impero achemènide; liberata da Alessandro nel 334 a. C., ebbe notevole fu trasformata in sacello per il culto di Roma e di Augusto).
Al centro dell'agorà era un altare, probabilmente dedicato ad ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] affresco del salone raffigurante LaSibilla che mostra ad Augusto la Madonna (già attribuiti rispettivamente alla produzione e i Prigionieri che vengono condotti davanti all'imperatore. Proprio la presenza di queste ultime composizioni, ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] tre tipi esaltanti la provincia, l'adventus dell'imperatore e l'imperatore stesso come restitutor della provincia. Nelle monete del presentata in atteggiamento di provincia capta da Marte ad Augusto, simile come raffigurazione ad un rilievo da Villa ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] era destinato al culto del Sebastòs (cioè Augusto: Gaio Giulio Cesare Ottaviano) come risulta dalla trovata solo una metà, con la pettinatura in uso presso le giovani imperatrici romane di età antonina, ma i corpi con la figura allungata e ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] che, formatasi fin dai tempi di Augusto, tendeva ad esaltare enfaticamente e quindi n. 439; a. 209, RIG, iv, 1, p. 286, n. 449).
Tipo H: imperatore a cavallo, volto verso destra, armato di lancia e preceduto da un prigioniero (Caracalla: a. 208, RIC ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , mentre il suo uso non si riscontra, o subisce una flessione, presso imperatori che si vantavano di seguire la tradizione repubblicana e senatoria dell'antica Roma (Augusto, Claudio, ecc.).
È significativo che tra le divinità rappresentate in p ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...