Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] divenne centro di una vita ricca e raffinata. Con Augusto tutto il territorio passò al demanio imperiale, e da replica della Afrodite Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime due ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. Nel 398 sposò la figlia di lui, Maria, e, dopo la morte di lei, la sorella Termanzia. Sotto il suo regno si verificarono l' ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] imberbe è conosciuto da un busto del Museo Capitolino, Sala degli Imperatori, di cui altre copie meno buone si trovano, sempre a eseguito nell'occasione in cui egli fu elevato alla dignità di Augusto. Alla stessa età, o poco dopo, si riporta anche un ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] a. C.), da Cesare (47-46 a. C.), poi da Augusto (verso il 24 a. C.) e da molte iscrizioni frammentarie risulta una provincia governata da un procurator, dipendente direttamente dall'imperatore; si conoscono i nomi di undici governatori (procuratores ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] di Augusto. Settimio Severo lo lasciò erede dell'Impero insieme a Caracalla, ma un anno dopo la morte del padre fu assassinato per ordine del fratello (febbraio 212). Pare fosse il prediletto della madre; gli storici gli attribuiscono cultura e ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] . divenne provincia autonoma solo nel 27 a. C., con Augusto, che ne affidò il governo a un magistrato di rango coperta con un ampio chitone ed un himàtion, inginocchiata davanti all'imperatore; tra essa ed Adriano è un vaso di forma panatenaica dalla ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] l'occupazione della Rezia da parte dei due figliastri di Augusto, Druso e Tiberio, l'antica colonia celtica di B. anche la fortificazione di B. fu abbandonata. Sotto l'imperatore Claudio la città dovrebbe aver ottenuto il diritto municipale. Il ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] (lxvi, 17) riporta un gioco di parole pronunciate dal faceto imperatore sul suo letto di morte, da cui risulta che era calvo. è la testa del Louvre su statua di togato, Sala di Augusto. Invece il ritratto di Copenaghen 659 a e quello dal Tevere al ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] vede una volta circondata dalle parole Iovis virtuti; l'imperatore ne porta spesso la statuetta della Vittoria o la con V.: numeri secondo M(attingly) S(ydenham); fra parentesi Cohen2: Augusto 244 (290); Nerone 26 (219); Galba 25 (340); 97 (336 ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] epigrafi, che, almeno fino al III secolo dell'Impero, attestano nelle più lontane province la presenza di questo 1899, pp. 31, 134 e ss., tav. xxxii, 1-2. Presso Augusto assiso in sella curule, Venere Genitrice, H. e Virtus; H., coperto sulla spalla ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...