RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] sul terremoto del 515 e sull'aiuto che fu dato agli abitanti dall'imperatore Anastasio I, e a quella del sec. 11°-12 di Giorgio Cedreno Cuor di Leone e il re di Francia Filippo II Augusto fecero tappa nell'isola al fine di reclutare mercenari per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di Caterina II, e futuro zar, Alessandro con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu immediato e nel 1794 in quest'ultima, nel 1797, inaugurò il teatro alla presenza dell'imperatore con l'opera Les mariages samnites di A.-E.-M. Grétry ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] il duca Géza (prima del 972-997), il quale si avvicinò agli imperatori Ottone I e Ottone II (972); dopo essere stato battezzato, si della dinastia, ispirandosi all'arte della corte di Filippo Augusto, divenuto tra l'altro suo cognato nel 1186. In ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] La nascita di Roma per il prospetto esterno del palazzo dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale in piazza AugustoImperatore. Nel dicembre dello stesso anno ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), importanti di carattere occasionale come i Castra doloris per l'imperatore Carlo VI (1740)e per la regina madre Guglielmina Amalia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] con grande successo un altro tipo, il tornese che Filippo Augusto (1180-1223) riprese dall'abbazia di Saint-Martin di Tours su cui egli era raffigurato di profilo in veste di imperatore romano coronato d'alloro, con il busto avvolto nel paludamentum ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] dal sec. 1° dopo Cristo. La Colonia Iulia Augusta Florentia Viennensis diventò rapidamente una città di primaria importanza di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico Corrado II il Salico (1024-1039). V. rimase ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo e della Gratitudine per la Per l'arrivo a Firenze del principe elettore di Sassonia, Federico Augusto, nel 1712 allestì, con A. Cornacchini, G.C. Ciabilli ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] (90-89 a.C.) appartenne alla tribù Claudia; in seguito Augusto vi dedusse una nuova colonia. Della città romana sopravvivono, oltre acquistò nuovamente una certa importanza politica ed economica; l'imperatore vi trasferì a più riprese, tra il 1233 e ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] plantageneta. Il sovrano francese partecipò inoltre insieme all'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190) e al re è legata nel campo della miniatura la definizione di style Philippe Auguste, con la quale si è voluto identificare lo stile di ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...