• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [1727]
Arti visive [342]
Storia [374]
Biografie [306]
Archeologia [316]
Religioni [111]
Europa [74]
Storia antica [82]
Diritto [74]
Geografia [59]
Letteratura [68]

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] , come Augusto, il nipote Pietro Sabazio, cui impose il nome di Giustiniano. La sua iconografia è affidata alle monete, nelle quali, però, compare un tipo del tutto simile a quello a) di Anastasio (v.), ripreso in seguito da altri imperatori, come ... Leggi Tutto

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] console per la prima volta nel 326. Nella divisione dell'Impero fatta da Costantino (335) gli è data la prefettura d'Oriente. È Augusto il 9 settembre 337. Dopo la morte di Costantino II (340) e quella di Costante (350) e la eliminazione dei ribelli ... Leggi Tutto

DE GREYSS, Benedetto Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo) Licia Pellegrini Boni Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] Vin. De Greyss Ord. Praed. Theologus, patria Liburnensis, origine Germanus ab Imperatore Caesare Francisco Lotharingico, Pio, Felice, Augusto tabulis pictis, signis, anaglyptis, quae in regio cimeliarchio Florentiae asservantur calamo delineandis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] potere. Fece la sua carriera militare sotto Aureliano e Probo; proclamato Augusto da Diocleziano, probabilmente il 1° aprile 286, ebbe il governo della parte occidentale dell'Impero, che conservò intera fino al 293, quando, nella nuova divisione, la ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] vinceva Massimo ad Aquileia, e, pur dividendo nominalmente l'impero con il figlio Arcadio (nominato nel 383) e Traiano (i panegirici vantavano le comuni origini iberiche dei due imperatori). Essa era sormontata da una statua stante di T., rivestita ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] cappuccina". Le mani dei defunti stringevano monete di bronzo di Augusto e dei Giulio-Claudi (ma da altri indizi si desume di altri cittadini (dai nomi punici), al tempo dell'imperatore Marco Aurelio. Più recentemente il medesimo tempio è stato più ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Alpi. Nel 42 a. C. si ha la sanzione ufficiale del nome. Augusto divide l'Italia in XI regioni: i, Campania (con il Lazio); , insieme a un fanciullo sta dinanzi al seggio dell'imperatore Traiano in atto di ringraziarlo per l'istituzione del soccorso ... Leggi Tutto

MUNIGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense) Red. Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] maggiore probabilità sono Ercole (in questo caso l'Ercole Gaditanus) o Fortuna Augusta. In ogni caso al culto di una divinità dovette essere unito quello dell'imperatore (come è dimostrato dalle iscrizioni onorarie di alcuni di essi rinvenute nell ... Leggi Tutto

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223) A. Beshaouch Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] prima di diventare colonia sotto Adriano (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Si ritiene, con P. Quoniam, che testo della sua nomina da parte di Marco Aurelio. Sotto lo stesso imperatore, un alumnus di B. R., C. Memmio Fido Giulio Albo, ... Leggi Tutto

SPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPES ¿ W. Koehler Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] del fiore di S. la fede in una vita eterna e una continuità nell'attività benefica della Diva Augusta. Ma solo sotto i primi imperatori cristiani S. assume il significato di una speranza nell'al di là. Scompare anche la rappresentazione "pagana" di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali