BALBO, Azio (M. Attĭus Balbus)
A. Longo
Magistrato romano. Avendo sposato Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, moglie di Gaio Ottavio, fu nonno di Augusto (Suet., Aug., 4). Nel 60 a. C. fu pretore [...] , nel rovescio, dell'eroe eponimo Sardus), quasi sicuramente in età augustea, volendosi gli abitanti dell'isola ingraziare l'imperatore onorandone il nonno (Bernoulli).
La datazione del tipo, almeno un trentennio dopo la permanenza di B. in Sardegna ...
Leggi Tutto
ANTEMIO (Procopius Anthemius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472.
Nato a Costantinopoli, discendente di Procopio, sposò Eufemia, figlia dell'imperatore Marciano, che [...] partire con un forte esercito per l'Italia dove fu proclamato Augusto (467). La pace con Ricimero durò poco nonostante A. gli la figlia; Ricimero infatti nel 472 si ribellò e proclamò imperatore Olibrio dopo aver fatto assassinare A. nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
IUSTITIA
W. Köhler
− Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] degna di rispetto dell'Impero, si impersona la I., il concetto politico di I. che, in tal modo, veniva solennemente affermato e, contemporaneamente, in essa si continua il senso di giustizia richiamato a nuova vita da Augusto e passato allo stesso ...
Leggi Tutto
PRETORIANI (Praetoriae cohortes)
F. Castagnoli
Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] , in molte scene della Colonna Traiana, nei rilievi traianei dell'Arco di Costantino (partecipanti alla lotta presso l'imperatore), nel rilievo Borghese, che dovette appartenere allo stesso ciclo. Un rilievo del Louvre, proveniente dalla Villa Mattei ...
Leggi Tutto
DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] 218, che elevò al trono Eliogabalo, Macrino fece nominare Augusto suo figlio. Inviato in seguito dal padre presso Artabano s. v. Opellius, n. 1; A. Calderini, I Severi - La crisi dell'Impero nel III sec., p. 99 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO III (Flavius Claudius Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Soldato semplice in Britannia fu proclamato Augusto dalle legioni di stanza nell'isola nel 407; ottenuto il [...] che, più che una ricerca di effettiva somiglianza col soggetto, si mirasse a rappresentare la personalità astratta dell'imperatore. Ciò nonostante si possono cogliere, nelle varie monete, alcuni tratti comuni: capo massiccio dal corto collo taurino ...
Leggi Tutto
SEVERO (F. Valerius Severus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] luglio 306, fu elevato alla dignità di Augusto. Nella primavera del 307 mosse contro Massenzio ma 1923, c. 2002 ss., s. v., n. 15; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 46 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3 ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] fu funestato dalle invasioni barbariche e da guerre intestine. Perì vittima di una congiura (455).
Sulle monete il suo ritratto passa dall'infanzia alla virilità, e attraverso la ormai comune stilizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Red.
Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] di Leone I, suscitando le gelosie del capo goto Aspare.
Ucciso quest'ultimo nel 471, morto Leone I (478) e, di lì a poco, il piccolo Leone II, figli dello stesso Zenone e di Ariadne, e in nome del quale ...
Leggi Tutto
BASILISCO (Βασιλίσκος)
Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] Nel verso di una moneta con tale rappresentazione sono raffigurati gli Augusti B. e Marco.
Bibl.: L. Duchesne, Hist. Ancienne . 128; Coll. Signorelli, III Parte, Monete dell'Imp. Romano. Monete dell'Impero d'Oriente, Roma 1953, p. 144, 1478, tav. XXV. ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...