SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] e ruteno dall'Ungheria e la creazione di una speciale "terra della corona" sottoposta direttamente all'imperatore e al parlamento austriaco. Nello stesso anno Palacký presentò al parlamento di Kroměříž il progetto di fare delle provincie slovacche e ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] capitolando il 18 luglio 1806.
Nel 1815, un corpo austriaco comandato dal barone von Lauer, coadiuvato dalla flotta inglese ogni azione. Il re Vittorio Emanuele II telegrafò tosto all'imperatore Napoleone III, il quale abbandonò allora l'idea di ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] la terza volta nel 1482, gran parte delle provincie austriache fu occupata e nel 1485 la stessa capitale Vienna aprì alla testa d'un esercito alleato delle potenze cristiane l'impero turco. Massimiliano si mostrò propenso a tale cooperazione, ma ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] 1805 al 1814, l'isola di Cherso fu incorporata al Regno italico e poi alle provincie illiriche dell'impero francese. La pace di Vienna restaurò il dominio austriaco. Liberata il 6 novembre 1918 dai marinai della R. N. Stocco, l'isola di Cherso venne ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] definitiva tra C. e il marito, allora già imperatore (Pietro III). Il malcontento suscitato dallo zar fra la nel 1782 fu attuato in Russia un sistema scolastico su modello austriaco, sotto la direzione di Jankovič de Mirievo, sistema rispondente solo ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] formavano la guarnigione) e circa 50 mila negli ultimi anni del dominio austriaco (42.205 nel 1911).
Mutato radicalmente, con la vittoria italiana, seconda metà del sec. I a. C. Il primo imperatore la fece oggetto di cure particolari: e ben lo si ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] fronte alle nostre due armate era schierata sempre la 5ª armata austriaca (gen. Boroevic), che dopo l'offensiva del maggio era stata battezzata -Ungheria erano convinte che le truppe dell'imperatore non avrebbero potuto continuare la lotta e ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] avesse molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena estense a Modena, Modena 1922; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Franceso ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] , si diceva disposto ad attentare alla vita dell'imperatore; a Mantova si ventilavano i modi d'impadronirsi della , che faceva di tutto per tornar nelle grazie della polizia austriaca, dopo la subdola condotta da lui tenuta durante la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e da guardie nazionali bruciarono, in pubblica piazza, lo stemma austriaco il 29 marzo 1848: "atto ostile" che ebbe un XV e XVI, Bari 1912; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l' ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...