NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] lo scadere (nel 552) della pace centennale conclusa tra l'impero d'Oriente e i Blemmî da Massimino, indussero Giustiniano a del nuba medievale le cui basi erano poste dall'orientalista austriaco Zylharz. Il "nuba moderno " ha, una ricca letteratura ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] 49 d. C., il capo della via Claudia Valeria, che l'imperatore Claudio condusse da Cerfennia al mare lungo tutta la bassa valle dell ordini di Pialy pascià. Alla morte di FilippoV un esercito austriaco l'assediò e la prese. Carlo III nel 1734 inviò ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] essa un preludio alla Triplice alleanza, conchiusa nel 1882 tra i due imperi e il regno d'Italia, e fosse rimasta, in certo qual Andrássy, che aveva condotto fino ad allora, per parte austriaca, tutte le pratiche, il giorno dopo la conclusione diede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] sovrano di Francia, cioè da Napoleone, che s'era fatto eleggere imperatore dei Francesi pochi mesi avanti: sennonché non appare meno vero che in breve far risorgere dalla rovina la potenza austriaca e riacquistare alla monarchia l'antico prestigio e ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] stesso se l'Austria aggredisse la Francia. Sebbene Alessandro rassicurasse privatamente l'inviato austriaco a Erfurt, Vincent, e l'imperatore Francesco sulle sue intenzioni amichevoli verso l'Austria, tuttavia Napoleone riuscì con questa intervista ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] poi scartato senz'altro questa, che è da considerarsi una leggenda. L'imperatore Guglielmo II, a cui il 5 luglio stesso l'ambasciatore austriaco aveva presentato il memoriale austriaco e la lettera di Francesco Giuseppe sull'azione che il governo ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] in patria, fu arrestato a Bruxelles dal governo austriaco. Avvenuta nel 1795 la terza e ultima spartizione della il memoriale sia il frutto delle lunghe conversazioni tenute fra l'imperatore e il suo ministro e che esso sia quindi il prodotto ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] di aver dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatore Augusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri, e fu battuto. Con ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] Olmütz (29 novembre 1850) segnarono la ripresa della supremazia austriaca e il ritorno all'antico stato di cose. Fu bensì praesidium si sostituiva il Kaiser e Guglielmo I veniva proclamato imperatore tedesco il 18 gennaio 1871, a Versailles.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] è ancor oggi esempio dell'arte e della vita dell'Impero. Dell'epoca di Luigi Filippo sono la cappella, considerevolmente ingrandita di tutti i mezzi di comunicazione del territorio austriaco per operazioni contro la Germania. Questa condizione aveva ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...