Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] segretamente, questa volta in Svizzera, con colloqui dell'austriaco conte Revertera con il francese conte Armand. C. e Austria avesse creduto di adottare, ma fu costretto ad abdicare come imperatore d'Austria il 12; e due giorni dopo, senza un ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] austriaca. Ma, accorto e prudente, non si lasciò adescare a partecipazione attiva al conflitto, e quando l'impero Bismarck intraprese da Berlino. Al congresso dei delegati dell'Impero, il B. annunziò questo nuovo orientamento della politica imperiale ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] dell'Austria e convinto profondamente che la sua missione non era finita, fu sempre guidato da un ideale austriaco, non tedesco: avrebbe voluto far dell'impero un forte stato, in cui fossero composti i più aspri antagonismi nazionali. Ma sulla via da ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] . Ma, con fulminea mossa che meravigliò il mondo, l'imperatore dei Francesi condusse in soli 28 giorni (27 agosto-24 settembre colà collocato prevedendo il tentativo nemico. L'armata austriaca retrocede con alquanta confusione verso Ulma; e quivi ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] per la sua educazione, in parte nel celebre collegio austriaco Theresianum, in parte in quello militare di Sandhurst, in occasione egli assistette ad una rivista militare, e accettò dall'imperatore Guglielmo I la nomina a colonnello d'un reggimento d' ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] la guardia civica. Intanto arrivava da Vienna la notizia che l'imperatore aveva dato la costituzione: una parte dei patrioti veneziani accolse l'idea di adattarsi a un govemo austriaco costituzionale. Ma il M. vide chiaro che le concessioni date in ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] era stato annullato. Nel 1262 P. accettò tutte le terre austriache insieme col regno di Boemia in feudo dal re germanico Riccardo di creatasi nell'impero. I successi di P. erano stati favoriti dalla decadenza del potere regio dell'imperatore, che ...
Leggi Tutto
Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] , vanto della corte degli Asburgo che fu curata dall'imperatore Leopoldo I nella seconda metà del '600 e sorge fra politica, essa ospitò nel 1848 il primo Parlamento austriaco. L'attuale Repubblica austriaca ha ivi mantenuta la vecchia Alta Scuola di ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] nome di dieta (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e paesi rappresentati al Consiglio dell'Impero (Reichsrat) austriaco, veri e proprî parlamenti provinciali con funzione e sfera d'attività ben distinte.
Le basi giuridiche delle diete ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] dalla Toscana attraverso l'Appennino verso il Mantovano per manovrare sul fianco sinistro dell'esercito austriaco. Tutto ciò indusse l'imperatore a prescrivere il ripassaggio a occidente del Mincio, per ricercare una battaglia decisiva, sulla linea ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...