• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [330]
Storia [271]
Religioni [59]
Arti visive [54]
Diritto [52]
Geografia [32]
Letteratura [39]
Diritto civile [35]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [23]

BIARRITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] stati seguiti da clausole segrete, per esempio da una garanzia dell'integrità dell'impero austriaco, compreso il Veneto, che fosse stata prestata dalla Prussia. L'imperatore parve poi preoccupato di spiegare al Bismarck la recente circolare del suo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPATI DANUBIANI – GUGLIELMO DI PRUSSIA – GOLFO DI GUASCOGNA – FRANCESCO GIUSEPPE

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] con grande passione e subito dopo la crisi del 1848-49, che aveva minacciato l'esistenza stessa dell'impero austriaco, iniziò quei grandi viaggi che rispondevano alle intime tendenze del suo spirito romantico. Di essi diede conto nella pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

ARZ von Straussenburg, Artur

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] aiutarlo contro l'Italia. Durante la 12ª battaglia dell'Isonzo, l'imperatore prese il comando dell'esercito e l'Arz diresse le operazioni. Anche ad ottenere l'accordo delle forze tedesche con le austriache. Per la battaglia del Piave si verificò il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – OPINIONE PUBBLICA – VITTORIO VENETO – TRANSILVANIA – SOTTOTENENTE

MELEGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] di Magenta (v.) il generalissimo austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatore Francesco Giuseppe - ripiegò l' più agevole riunirsi ai rinforzi che già, dall'interno dell'impero, affluivano a Verona; e coprì il fianco settentrionale di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO I DI VALOIS – BARTOLOMEO D'ALVIANO – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGNANO (1)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente. È situata a 30° 44′ E. e [...] a Maria Teresa. A B. nel 1608 i nobili ungheresi, malcontenti del governo dell'imperatore Rodolfo II, strinsero contro di lui una lega con i malcontenti austriaci capeggiati dall'arciduca Mattia. Nel 1619 fu presa da Gabriele Bethlen (v.), ma fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – INVASIONI BARBARICHE – PACE DI PRESBURGO – COLONIA ROMANA – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] fronte russa, la nostra azione poderosa aveva portato l'esercito austriaco vicino allo sfacelo, tanto che l'Austria fu costretta a una giornata di esitazioni dovute a motivi politici, l'imperatore si piegò alle ragioni militari del B. L'attacco ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – CORPO D'ARMATA – GRANDE UNITÀ – KLAGENFURT – MONTE NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna (1)
Mostra Tutti

AEHRENTHAL, Ludwing Lexa von

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] appoggiò sempre A., finì col congedare Conrad sulla fine del 1911. Dopo di ciò, l'A., in un pro-memoria all'imperatore, scrisse di esser convinto di "poter tutelare gl'interessi della Monarchia, calmando la Russia, accordandosi con l'Italia e facendo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA (A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] di Cuggiono e di Marcallo. A Cuggiono era venuto a contatto con avamposti austriaci, i quali si erano ritirati dopo breve combattimento. Il rumore di questo scontro, udito dall'imperatore al ponte di S. Martino, fece credere che il Mac-Mahon fosse in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGENTA (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vienna il 21 agosto 1858, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera. Dalla madre ereditò il carattere incline alle fantasticherie e, insieme, il temperamento [...] colpi di rivoltella, l'arciduca pose fine all'esistenza sua e della sua compagna, la notte del 30 gennaio 1889. La corte austriaca fece di tutto per soffocare o attenuare lo scandalo, il che non servì che a dar esca alle mille ipotesi sulla vera fine ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MATERIALISTICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria (2)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] dall'alleanza con Napoleone. Nel 1813 firmò il trattato anglo-austriaco e, riarsa la guerra, accompagnò al fronte l'imperatore Francesco, rappresentando l'Inghilterra nelle conversazioni di Francoforte e nel congresso di Châtillon, che furono ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 89
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali