INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] al 1665, di residenza agli Asburgo del Tirolo, e di soggiorno prediletto all'imperatore Massimiliano I, e fin molto innanzi il sec. XVI fu quasi una capitale di tutto il territorio austriaco. Negli anni 1805-1814, insieme con tutto il Tirolo, passò a ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] il dominio francese, lo rifiutò. Scoppiata nuovamente la guerra nel 1809, comandò in capo l'esercito austriaco in Baviera, dove si trovò contro l'imperatore Napoleone in persona. Questi attuò quel capolavoro di manovra che ebbe nome da Ratisbona, e l ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] fino alla caduta della Repubblica, respingendo le invasioni di Massimiliano I imperatore nel 1508, 1509, 1511-12 (v. cadore). Durante della lotta asperrima fra i corpi franchi cadorini e gli Austriaci, durata fino al 4 giugno 1848, e troncata solo ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] divisi in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'impero bizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle il sultano, domandando in cambio che il governo austriaco garantisse l'autonomia del principato romeno sotto la signoria ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] e di Adrianopoli. Il 24 ottobre, con un ukaz dell'imperatore Alessandro IIl, il principe fu radiato dai ranghi dell'esercito russo giorni dopo. Prese poi servizio nell'esercito austriaco, contrasse un matrimonio morganatico, rinunziando al titolo ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] , in modo da attingere sotto Francesco Giuseppe fama europea. Durante la guerra mondiale vi risiedette lo stato maggiore austriaco con l'imperatore Carlo I.
La città è attualmente formata dalla parte antica, di origine prevalentemente agricola, a vie ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] . La strada fu percorsa la prima volta, ufficialmente, dall'imperatore Francesco I nel 1832, anno in cui s'iniziò pure nella notte dal 3 al 4 novembre 1918, quando gli Austriaci l'ebbero abbandonato, per effetto della sconfitta di Vittorio Veneto. ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] 'Austria (1802). Dopo una certa esitazione dell'imperatore Francesco, fu fatto, per raccomandazione di Stadion e di Metternich, consigliere aulico (6 settembre 1802) presso la cancelleria di stato austriaca. A lungo continuò a tenersi saldo ai suoi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] Reno un esercito, a cui si sarebbero uniti 200.000 austriaci; la Prussia respinse la proposta. Nel 1860-61 fu comandante , sia più tardi nel Comando supremo delle forze militari dell'impero, di talento strategico e di fermezza di carattere degna del ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] . L'impresa sua più importante fu la quinta crociata che, nel 1217, condusse insieme con il principe austriaco Leopoldo. Venutagli meno la speranza sull'impero latino, Andrea scelse la via di mare e partì per la Terra Santa sulle navi di Venezia. In ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...