Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] . Il ritorno a Vienna, sebbene avesse ricevuto una spinta decisiva da un voto del Reichstag austriaco del 29 luglio, parve consigliabile all'imperatrice e all'arciduchessa Sofia per poter fronteggiare l'atteggiamento sempre più minaccioso del governo ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] del 18 brumaio ebbe l'incarico di fronteggiare il generale austriaco B. von Mélas. Dopo una serie di scontri sfortunati Gaeta, allora ritenuta imprendibile.
L'anno seguente (1807) l'imperatore gli affidò - dopo la battaglia di Eylau, cui il M ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] in bronzo, contenente il decreto col quale l'imperatore Claudio concedeva la cittadinanza a varie popolazioni alpine tra sottoprefettura del Regno italico, capitanato distrettuale austriaco, commissariato e sottoprefettura del Regno d'ltalia ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato l'11 novembre 1852 a Penzing presso Vienna, morto a Mergentheim il 25 agosto 1925. Nel 1906 fu nominato capo di Stato maggiore. Tedesco di stirpe, egli era prettamente austriaco [...] perduto molto del suo prestigio presso l'esercito in seguito all'insuccesso dell'offensiva del giugno 1916 contro l'Italia. L'imperatore Carlo lo mandò a comandare il gruppo di armate del Tirolo. La battaglia del Piave (v.) nel giugno del 1918, nella ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] . furono offuscati da gravi insuccessi nella politica estera. Il figlio dell'imperatore Federico II Enrico re dei Romani annullò, per gl'intrighi del duca austriaco Leopoldo di Babenberg, il suo fidanzamento con Agnese (più tardi beatificata), figlia ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] ricordiamo il Cerro de las Campanas sul quale mnne fucilato l'imperatore Massimiliano insieme con i due suoi generali M. Miramón e T. Mejía e dove a cura del governo austriaco nel 1901 venne eretta una cappella espiatoria.
Lo Stato di Querétaro ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] catene di Madrid. Ma da allora aumentò l'influsso austriaco e, con l'inglese Acton, s'iniziò inconsideratamente quella Massena, che portavano sul trono di Napoli il fratello dell'odiato imperatore. Ma il tempo del suo dominio era già sul tramonto: il ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] le quali aveva cercato di conquistarselo nel convegno di Björkö l'imperatore Guglielmo II. Se da un lato il B. fu infaticabile dell'integrità dell'Albania, si trovò d'accordo con l'austriaca in quest'opposizione alle aspirazioni serbe, di cui il ...
Leggi Tutto
. Dualismo è stato denominato il sistema politico che, a partire dal 1867, regolò le relazioni fra l'Austria e l'Ungheria: esso era il fondamento della costituzione dell'ex-Monarchia austro-ungarica determinato [...] in rappresentanza della nazione ungherese. In forza di questo compromesso l'impero asburgico, che si chiamava Imperoaustriaco, fu diviso in due parti, la parte austriaca (Cisleithania) e la parte ungherese (Transleithania), le quali furono unite ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] sicché, troppo compromesso per poter rimanere in territorio austriaco, nel settembre 1915 raggiunse in Svizzera il consiglio nazionale cecoslovacco. Al momento della catastrofe dell'Impero austro-ungarico, i deputati cèchi al Reichstag, respinte ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...