• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [330]
Storia [271]
Religioni [59]
Arti visive [54]
Diritto [52]
Geografia [32]
Letteratura [39]
Diritto civile [35]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [23]

BARZONI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dicembre 1767 e vi morì nel 1843, a 76 anni. Amante del progresso che sperava dalle riforme dei principi, si dichiarò subito nell'Eremita delle Alpi (1794) fieramente avverso [...] del governo inglese contro lo stesso Napoleone. Ritornato al suo paese, dopo la caduta dell'imperatore, constatò come il governo austriaco non fosse migliore di quello francese; si appartò quindi dalla politica dedicandosi alla letteratura. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CAMPOFORMIO – VITTORIO BARZONI – NAPOLEONE – BRESCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZONI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

BRAUNER, Frantisěk August

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopartito cèco, nato il 22 gennaio 1810, morto il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî a Vienna, venne a Praga ad esercitarvi l'avvocatura. Con i suoi scritti Böhmische Bauernzustände e O robotě a výkupu [...] dell'11 marzo 1848, nella quale egli dettò e fece approvare l'indirizzo all'imperatore per l'autonomia delle terre cèche. Nel primo parlamento austriaco del 1848-49 contribuì all'applicazione della legge sull'abolizione della servitù della gleba in ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – AVVOCATURA – BOHÊME – VIENNA – PARIGI

ESTERHAZY di Galantha, Paul Anton III, principe

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] invano di stringere un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, l'E. seguì il Quartier generale degli alleati sino al giugno 1814, partecipando con missioni ufficiose al ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPERO AUSTRIACO – NAPOLEONE I – RAMBOUILLET – ABDICAZIONE

AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre dell'imperatore Francesco Giuseppe. Dalla sua felice unione con Eugenio Beauharnais nacquero tre figli. Morì il 13 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO GIUSEPPE – EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO GIUSEPPE – PRINCIPE ELETTORE – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia (1)
Mostra Tutti

ALVINCZY von Barberek, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Feldmaresciallo austriaco, nato nel 1735 nel castello di Alvincz (ora Vinţul-de-Jos) in Transilvania da una famiglia originaria di Alsazia, fece le sue prime armi nella guerra dei Sette Anni. Sebbene avesse [...] liberare Mantova, accettò a malincuore il comando dei due corpi austriaci del Tirolo e del Friuli, incaricati del terzo tentativo: il della battaglia d'Arcole. Egli, per ordine dell'imperatore, ma senza entusiasmo e con poca speranza, capitanò anche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – TRANSILVANIA – DUMOURIEZ – ALSAZIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVINCZY von Barberek, Joseph (1)
Mostra Tutti

EGGENBERG, Hans Ulrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] essere stato fornitore di denaro e consigliere di Ferdinando, proprietario dei territorî di Postumia e Krumau, nel 1623 principe dell'Impero, nel 1625 duca, prese una parte preponderante in tutte le questioni di alta politica della casa d'Austria nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'AUSTRIA – CATTOLICESIMO – AUSTRIA – LUBIANA – BAVIERA

ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Graz il 21 aprile 1865, secondogenito dell'arciduca Carlo Lodovico. Suo fratello maggiore era il principe ereditario Francesco Ferdinando. Cresciuto a Vienna e a Reichenau, percorse la carriera [...] futuro re Giorgio di Sassonia. Da questo matrimonio nacquero l'ultimo imperatore d'Austria, Carlo (17 agosto 1887), e l'arciduca Max un discorso pronunziato nel 1888 al Reichsrat austriaco dal deputato socialista Pernerstorfer, che determinò violente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA DEL SINAI – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria (2)
Mostra Tutti

LOS VON ROM

Enciclopedia Italiana (1934)

LOS VON ROM (ted. "via da Roma!") Luigi GIAMBENE ROM Nel 1897 l'unione del partito popolare cattolico dell'Austria coi partiti slavi diede il pretesto nelle provincie tedesche di quell'impero a un'attiva [...] nel loro clero e di allontanarli dalle pratiche del culto. Energica fu l'opposizione dell'episcopato austriaco, che ricorse anche all'imperatore Francesco Giuseppe (1901) e al primo ministro E. Koerber (1902). I partiti socialdemocratici sostennero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS VON ROM (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] i rapporti tra quest'ultimo e la S. Sede. Il nuovo imperatore rifiutò il tradizionale atto di sottomissione al papa, e, deciso a nel vietare il passaggio delle truppe del generale austriaco Daun dirette verso il Napoletano: anzi, provocatoriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] l'avesse criticato in tal senso, suggerendogli di tener conto di un'altra "più probabile speranza", quella dello "sfasciarsi" dell'impero austriaco: e ammettendo il difetto, il B. giungeva ora a tener conto di tale eventualità, e vedeva nei fatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 89
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali