GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] seguente tornò alla Promotrice con L'Italia viene liberata dall'Austriaco per comando di Dio, e nel 1850 partecipò, sempre Al Sismondi l'artista ricorse ancora nel 1858 per L'imperatore Barbarossa dopo la disfatta di Legnano si sottrae al campo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] del presidente della Repubblica francese, di lì a poco imperatore, che egli aveva ben conosciuto e pure ospitato durante i Foligno 1886, passim;G. Tivaroni, L'Italia sotto il dominio austriaco (1815-1849), II, L'Italia centrale, Torino 1893, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] viennesi dell’epoca, Joseph Roth, che è anche un ufficiale dell’esercito austriaco nella Grande Guerra, nel suo capolavoro, La marcia di Radetzky (1932), rappresenta la caduta dell’impero come una rottura fra padri e figli, dove il mondo dei padri ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] il 27 apr. 1811 presentò indirizzi di felicitazioni all'imperatore e all'imperatrice. Anche se non mancò qualche screzio con il Italico e Milano si trovò fra tre eserciti: quello austriaco del Bellegarde verso il Veneto, quello inglese del Bentinck ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] permanenza a Costantinopoli aveva constatato come l'alleanza con gli Imperi centrali fosse inoperante a favore dell'Italia (che durante B. del Crispi che nel novembre 1887 confessava all'ambasciatore austriaco a Roma "Il n'y a plus que deux hommes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] sua forma di equilibrio: fondato però sull’egemonia tedesca che impedisce, anche grazie a un’alleanza con gli imperatori russo e austriaco (1873), alla Francia ogni tentativo di rivincita. Per Bismarck si tratta di una scelta necessaria: un’alleanza ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Ravaschieri e Giovene.
Nei primi mesi del 1713 il sovrano austriaco sostituisce il viceré di Napoli. Il 22 giugno 1713 il B nov. 1718, ebbe il titolo di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] poi commutata in vent’anni di carcere nello Spielberg. L’imperatore Francesco I volle provvedere all’educazione del figlio del prigioniero di Temistocle, Rinaldo, era ufficiale nell’esercito austriaco) e lo fece ammettere gratuitamente nel collegio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] Catalogna, che conferisce il trono all’erede considerato legittimo in linea dinastica, il figlio dell’imperatore Carlo d’Asburgo, e gli Austriaci, respingendo le forze franco-spagnole, arrivano a conquistare dapprima Milano (1706) e poi Napoli (1707 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] precarie.
Fu liberato nel 1835, su concessione del nuovo imperatore Ferdinando I, e riuscì a ottenere lo scambio della prevista , di un esercito in grado di affrontare le armate austriache e di un sovrano del quale enfatizzò la disponibilità e ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...