FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] Il 31 luglio 1914 in tutti i territori dell'Impero asburgico veniva diramato l'ordine di mobilitazione generale dell dove fu costretto ad allontanarsi dopo un duello con un tenente austriaco. Nel dicembre 1913 partì per l'Argentina dove visse a lungo ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] 'autunno del 1844, in occasione della visita ufficiale dell'imperatore d'Austria Ferdinando I con la consorte Maria Anna di furono pubblicate nel 1845 in un volume edito dal Lloyd Austriaco. Fin da queste prime prove, che ottennero numerosi consensi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] del 1916, ruppe con la sua automitragliatrice un accerchiamento austriaco, portando in salvo il generale R.A. Bonaini Azebò e i Raia Galla, popolazione di razziatori che l'imperatore non era mai riuscito a sottomettere. Questi contatti avrebbero dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] geografica” conferitole nel 1814 dal cancelliere austriaco principe di Metternich, la popolazione che di Napoli del 1656. La prima, portata dai lanzichenecchi inviati dall’imperatore Ferdinando II a cingere d’assedio Mantova, entra in Milano il ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Si tratta di soggetti particolarmente apprezzati in una Trieste austriaca – che iniziava con forza a reclamare la propria 1868 ritornò su un tema di storia cittadina con L’imperatore Federico III viene eccitato da Raffaele Zovenzoni poeta triestino a ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Alessandro Brambilla, chirurgo personale dell’imperatore Giuseppe II, in visita insieme 441-480; Almum studium Papiense, a cura di D. Mantovani, II, 1, Dall’età austriaca alla nuova Italia, Milano 2015 (in partic. P. Mazzarello - V. Cani, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] del partito xenofobo di Jörg Haider produce gravi tensioni diplomatiche.
Dall’Impero alla Repubblica
All’aprirsi del XX secolo il territorio austriaco è ancora parte dell’Impero austro-ungarico, entità politica formata da due Stati, con un unico ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] l'A. non approvò, rimase in ottimi rapporti con l'imperatore.
All'indomani dei moti milanesi del 6 febbr. 1853, il governo austriaco, nel tentativo di fame risalire la responsabilità all'imperatore francese, accusò l'A. di aver fatto pervenire, per ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] ma anch’egli rifiutò. Tuttavia il 27 novembre 1856 l’imperatore lo nominò d’autorità a podestà, esonerandolo nel contempo Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 638; e Cancellerie austriache, b. 40, f. 492.
Fondamentale per la vicenda romana, ma ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] delle citazioni (Sopra due monete del Museo Mainoni, l’una dell’imperatore Lamberto e l’altra della regina Jolanda, in Biblioteca Italiana, VII di Cattaneo; sicuramente un amico del regime austriaco, collaboratore della Biblioteca Italiana fondata da ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...