LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e con la violenza, facendo entrare nel direttorio austriaco l'elettore di Magonza, i prelati e le città della Svevia. Massimiliano rassegnò le dimissioni (1616).
Il 3 aprile 1617, l'imperatore ordinò lo scioglimento dell'unione e della lega. Ma ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] membri, Giovanni, lo esercitava a Venezia, quando fu chiamato dall'imperatore Massimiliano I, per attuare l'idea che questi aveva già servizio di posta entro tutti i territorî soggetti al dominio austriaco.
È vero che anche in quel caso il servizio ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] contenenti critiche al sistema di governo vigente, M. li fece cadere in disgrazia presso l'imperatore (13 agosto 1812). Intanto rompeva i ponti con l'intelligenza austriaca, che aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] divisi in tre gruppi: un gruppo francese, un gruppo italo-austriaco e un gruppo inglese. Ciascun gruppo era composto di dieci e l'Egitto, che combatteva con gli Alleati contro gl'Imperi Centrali. L'assalto fu rapidamente respinto: il traffico fu ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la rivincita di Mazzini e fu il grande anno delle guerre per le nazionalità: sembrò per un istante che l'imperoaustriaco dovesse crollare: ribelle l'Ungheria, ribelli i paesi slavi, ribelli gl'Italiani, ma Schwarzenberg e lo zar Nicola salvarono l ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] assumere la parte di arbitro e di moderatore.
La seconda fase della politica estera fu quella diretta contro l'imperoaustriaco, per la quale volle giovarsi dell'intesa con la Russia - ricostituita all'indomani stesso della guerra di Crimea -, delle ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] ciò vi furono destinate sei legioni, ma, cessate nei primi anni dell'impero le guerre, e divisa la Pannonia dalla Dalmazia, ve ne restarono della Dalmazia, proseguita dall'Istituto archeologico austriaco e dal Bosnich-herzegowinisches Institut für ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] famoso Schülmeister: questi, fingendosi spia anche del generale austriaco K. Mack, contribuì validamente alla capitolazione di Ulm (1805). Fouché e Talleyrand assecondarono con grande zelo l'imperatore, le cui lettere rivelano quanta importanza egli ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] che si è sviluppata assai negli ultimi decenni del dominio austriaco. Solo il 4,1% del territorio è improduttivo, mentre Oder e sopra la Galizia occidentale. Così venne formato l'impero della Grande Moravia che, con l'introduzione del cristianesimo, ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] serie di trattati e di accordi, fra l'altro con l'Impero Bizantino. Dal 1199 si era affermata a Halicz una casa principesca, all'inizio delle operazioni il teatro della lotta fra Russi e Austriaci. Alla sconfitta di Gorlice (1-3 maggio 1915) seguì la ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...