KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] a Parigi negli anni 1750-1753 non trovò per il momento alcun incoraggiamento alla sua idea che invece trionfò presso l'imperatrice Maria Teresa, che nell'aprile del 1753 lo nominò cancelliere di stato per la direzione della politica estera e che era ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] ramo della famiglia ebbe l'investitura della contea di Sanguinetto (Verona, 1552); un altro ebbe il titolo comitale dell'imperoaustriaco (1829). La famiglia P. continua nei discendenti dal ramo di S. Polo, residenti a Torino e Varallo Pombia (Novara ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] di soccorso che re Ferdinando adombrava nelle sue lettere all'imperatore d'Austria e al principe Ruffo. Capodistria propose, sua patria; ma Metternich, per mezzo dell'ambasciatore austriaco a Londra, il principe Esterhazy, rassicurò Castlereagh sulla ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] conferma imperiale nel 1514. Ma per la congiura del nipote passò all'imperatore e da lui poi a Gian Andrea Doria che restaurò il castello per l'alto, contro il quale non resse l'austriaco E. Argenteau, sicché i Francesi giunsero al Melogno, dominando ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] 'estero (Ein Blick) sferrò un attacco senza riguardi contro il regime assolutista austriaco e contro la persona del ministro Bach, dell'arciduca Alberto e perfino contro l'imperatore Francesco Giuseppe. Il Blick di Sz. contribuì molto alla caduta del ...
Leggi Tutto
SADOWA (Sadova: A. T., 59-60)
Alberto Baldini
Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice.
La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] la Boemia per avvicinarsi a Vienna, quando incitamenti dell'imperatore (che non ammetteva l'abbandono di quella regione se del 3 luglio la 1a armata prende contatto con gli avamposti austriaci nella vallata della Bistritz e li respinge; poi l'azione ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] mai la propria simpatia per la Francia e il suo imperatore, la cui amicizia egli si disputava con C. Nigra e con il Goltz. Nel 1862 fu nominato consigliere imperiale austriaco e nel 1864 consigliere intimo. Preoccupato per l'Austria dai minacciosi ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] 1749), figlio pure di Venceslao Norberto, nel 1747 divenne principe dell'impero; da lui i dominî di Choceň e Rosice furono eretti in (morto nel 1806), possessore di Chlumec, fu generale austriaco e anche tutti i suoi sei figli scelsero la carriera ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] la Dora e la Sesia, per impedire l'avanzata dell'esercito austriaco (onde nel 1875 ebbe il titolo di Marchese di Val Dora); re Oscar II. Nel 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore Francesco Giuseppe che veniva a Venezia per restituire a Vittorio ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] e nella persona di Eugenio, pronipote di Lamoral, al grado di principi dell'impero. Nei territorî ereditarî della dinastia austriaca la loro attività fu limitata nel secolo XVII dall'istituzione della carica imperiale di supremo maestro aulico delle ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...