LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] , sfuggì all'arresto chiesto, allo scoppio della guerra mondiale, dallo Stato Maggiore austriaco, soltanto per l'intervento personale dell'imperatore Francesco Giuseppe. Collocato a riposo come professore universitario nello stesso anno 1914, svolse ...
Leggi Tutto
HARRACH
Bedrich JENSOVSKY
. Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] il titolo di gran palatino e nel 1627 fu innalzato a conte dell'impero. I suoi figli Leonardo VII e Ottone Ffderico divennero fondatori delle due linee: quella di Rohrau (austriaca) e quella di Jilemnice (boema). Il ramo di Leonardo si estinse nel ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] 1771) a Costantinopoli. Come tale fu l'anima della politica austriaca in Oriente, ed ebbe una parte essenziale in tutte le corte di Francia: ma egli ottenne l'assoluzione dell'imperatore, soddisfatto dei suoi nuovi servigi. Dopo lo scacco subito ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE
Fedor Schneider
. Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] conti della Romagna. Konrad poi fu tra coloro che accompagnarono l'imperatore nella crociata del 1228-29. Con l'andar del tempo la morto a Vienna il 14 febbraio 1896, fu generale austriaco.
Bibl.: K. Weller, Hohenlohisches Urkundenbuch 1153-1350, ...
Leggi Tutto
MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
Walter Platzhoff
Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] nella prima gioventù aveva combattuto nei Paesi Bassi e nell'Ungheria per gli Asburgo; e in compenso fu legittimato dall'imperatore Rodolfo II. Ma, siccome, nonostante le promesse, non gli furono dati i possessi olandesi di suo padre, egli passò nel ...
Leggi Tutto
SPAUN, Hermann von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] nominato comandante della marina, capo della sezione marina e consigliere intimo dell'imperatore. Promosso ammiraglio nel 1899, nel 1902 fu chiamato alla Camera dei signori austriaca come membro a vita.
Nel 1904 chiese e ottenne di essere collocato ...
Leggi Tutto
KOERBER, Ernest
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato il 6 novembre 1850 a Trento, dove suo padre, ufficiale della gendarmeria, si trovava in guarnigione, morto presso Vienna il 5 marzo [...] 1916, dopo l'assassinio di Stürgkh, fu chiamato di nuovo a capo del governo austriaco da Francesco Giuseppe; ma, morto questo, per disaccordo col nuovo imperatore Carlo si dimise (22 dicembre 1916). K. fu una delle personalità politiche più eminenti ...
Leggi Tutto
PALATINA, SOCIETÀ
Alberto Maria Ghisalberti
. Le gravi difficoltà incontrate da L. A. Muratori per dare alla stampa la monumentale raccolta di quelli che dovevano essere i Rerum italicarum scriptores, [...] a Torino, riuscì a suscitare l'interesse del governo austriaco di Lombardia e del patriziato milanese e a fare costituire il march. G. Erba, ecc., la Palatina, liberata dall'imperatore Carlo VI da ogni forma di censura libraria, dava mano alla stampa ...
Leggi Tutto
LUEGER, Karl
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 23 ottobre 1844, ivi morto il 10 marzo 1910. Appartenente a povera famiglia, diede inizio nel 1883 ad un'agitazione tribunizia [...] cristiano-sociale. Il 29 ottobre 1895, L. fu rieletto borgomastro. Su proposta del presidente del consiglio K. Badeni, l'imperatore gli negò ancora la sanzione; ma il consiglio lo elesse una terza volta alla metà di novembre. Nuovo scioglimento ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] voluto che il regno fosse affidato a Carlo, figlio dell'imperatore Leopoldo e suo nipote. Poi, resisi men buoni i suoi avendo riaperta la contesa, la regina di nuovo aderì al partito austriaco. Tuttavia, l'anno dopo, il secondo e ultimo testamento ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...