INNOCENZO XII papa
Giovanni Battista Picotti
Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] papa alla pace gli procurarono l'accusa di nemico dell'imperatore e le minacce dell'oratore imperiale Martinitz. Per questo, e per il timore dell'ascesa di un arciduca austriaco al trono di Napoli, favorì nella questione della successione spagnola ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] Turchia (1790), sia in quelle con la Svezia. L'imperatore Paolo, successo a Caterina II, strinse, per merito di di Ferdinando IV, perché pare non approvasse il progetto di un intervento austriaco nel regno di Napoli.
Bibl.: B. Croce, Il duca di S ...
Leggi Tutto
KRAMÁŘ, Karel (Carlo)
Uniberto Nani
Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] con Rašín, processato per alto tradimento e condannato a morte; dopo un anno di carcere, fu graziato dall'imperatore Carlo I. Distrutto l'Imperoaustriaco, il K. fu capo della delegazione cèca alle conferenze della pace a Parigi; dal 14 novembre 1918 ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte
Mario Menghini
Funzionario austriaco in Italia, nato a Gorizia nel 1773, morto a Milano il 3 maggio 1830. Inviato in Italia, fu dapprima (16 maggio 1814) incaricato [...] scorretto della polizia milanese, specialmente durante l'istruttoria dei processi politici del 1821, al punto che l'imperatore ebbe a minacciarlo di destituzione, accusandolo di negligenza e d'indifferenza in un argomento che egli considerava di ...
Leggi Tutto
HORMAYR, Joseph, barone
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico e pubblicista austriaco, nato a Innsbruck il 20 gennaio 1782, morto a Monaco di Baviera il 5 novembre 1848. Dal 1802 impiegato nella cancelleria [...] d'accordo con l'arciduca Giovanni, ma contro la volontà dell'imperatore e dell'arciduca Carlo e non sempre in modo scusabile, per del Tirolo, facendolo arrestare. Dal 1816 storiografo di stato austriaco, nel 1828 fu chiamato a Monaco di Baviera; e ...
Leggi Tutto
FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] Secondo il trattato, il governo del Brandeburgo si obbligava a sostenere l'arciduca Giuseppe nella futura elezione del re e dell'imperatore e i diritti della casa d'Austria sulla Spagna, nel caso della morte del re di Spagna, e rinunciava, dietro la ...
Leggi Tutto
HUMMELAUER, Karl
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] dell'autonomia effettiva del regno Lombardo-Veneto sotto l'alta sovranità dell'imperatore d'Austria e ingrandito dei ducati di Parma e di Modena. Il presidente del ministero austriaco F. X. Pillersdorf insisteva per far passare al nuovo stato una ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 27 giugno 1825 da antica famiglia stiriana, morto nel castello di Friedau (Bassa Austria) il 12 [...] ad attrarre il granduca di Baden nell'orbita della politica austriaca contro la Prussia. Dopo la guerra del 1866 fu Corte, da quando, nel 1884, era stato nominato camerlengo dell'imperatore. Come tale, fu il rigido custode dell'etichetta e del ...
Leggi Tutto
MENSDORF POUILLY, Alexander
Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] il comando del banato di Temesvár, poi della Galizia e della Bucoviná. Alla caduta del conte di Rechberg nel 1864, l'imperatore nominò il M., leale verso la corona e verso la costituzione, ma di carattere debole, ministro della casa imperiale e degli ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 16 dicembre 1863, primogenito del principe Costantino Hohenlohe, morto a Frohnleiten (Stiria) [...] . Ritiratosi nell'agosto 1916 da questo dicastero, fu per brevissimo tempo ministro delle Finanze dell'Austria-Ungheria, per diventare nel febbraio 1917 primo maggiordomo dell'imperatore.
Bibl.: K. Weller, Geschichte des Hauses H., Stoccarda 1903. ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...