CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] pace dell’Aia, la corona di Sicilia era assegnata all’imperatore Carlo VI.
Nel 1720 il C. fu di nuovo eletto s., 382-387, 391, 399 s., 403-410; R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci (1719-1734), Palermo 1907, pp. 58-60, 62, 151-157, 238, 268; F. ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] di inviare il C. in missione speciale "presso l'Imperatore di Russia onde fargli conoscere le gravi considerazioni" che per il re e i benpensanti in caso di atti di ostilità austriaci, ma al Metternich nulla importava della salvezza del re (un bagno ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] e l'Ungheria. All'interno ottenne che le marche istituite dall'imperatore Enrico III contro la Boemia e l'Ungheria fossero annesse al margraviato austriaco, per cui rafforzò la posizione dei Babenberg nei confronti delle casate rivali (Formbacher ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Attems mori il 18 febbr. 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Corse tuttavia voce gli fece intimare di lasciare Roma per trasferirsi nei domini austriaci, sotto pena della perdita di ogni rendita concessagli. L ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] riscontrata da Filippo II non viene ora meno, possedendo l'imperatore lo Stato di Milano, di Napoli e di Sicilia. (1896), 4-5, pp. 264-282; A. Annoni, Gliinizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, p. 171; S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] della Croce issata, ai cui piedi s’inginocchia l’imperatore Eraclio. Queste ultime tele vanno considerate, con le F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Mezzogiorno austriaco e borbonico. Napoli, le province, la Sicilia, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] suo grande amore per Roma, alla fine le insistenze dell’imperatore lo indussero a cedere, e nel 1818 Luigi si trasferì a far ammettere tre figli di Giacomo al Collegio militare austriaco, grazie alla loro origine tirolese e alla fama del nonno ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] Napoleone e per scrivere in suo elogio, nella stanza in cui l’imperatore era venuto al mondo, un’ode, La camera in Ajaccio, che perché già il 14 marzo la città era in mano agli Austriaci. Al suo ritorno il M. non trovò più Werklein: investito ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] e Il Precursore.
La fase di normalizzazione aperta dall'intervento austriaco ebbe in lui un facile bersaglio, soprattutto per la sua e pubblicato un opuscoletto di L. Blanc (L'Impero senza imperatore, Genova 1850), il G. avviò una riflessione sul ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...]
Nel 1813, con il ritorno definitivo del Tirolo all’Impero ausburgico, la sua vita professionale assunse un’impronta definitiva. ha avanzato l’ipotesi che il sistema giudiziario austriaco, incentrato sulla procedura scritta, limitasse le possibilità ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...