TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] causa con il principe di Metternich. Dovrebbe risalire al soggiorno austriaco la stesura del Cenno intorno allo stato attuale delle belle Canova che la sua nomina era stata approvata dall’imperatore d’Austria, aggiungendo però che la malevolenza di ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] a Padova in occasione della visita alla città dei regnanti austriaci, nei giorni 19 e 20 dic. 1815; sempre il M. pronunciò, inoltre, gli Onori funebri alla estinta Maria Lodovica, imperatrice e regina (ibid. 1816).
Dopo aver ricoperto, nel 1819 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] per ottenere la restituzione dei territori compresi nella Legazione di Ferrara, allora sotto occupazione austriaca, in virtù della fedeltà dimostrata all'imperatore. Inoltre, Rinaldo sperava di poter contare sul consenso di Vittorio Amedeo per la sua ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] da altre popolazioni, avevano distrutto l’esercito romano e ucciso l’imperatore Valente, e il sacco del 410, opera dei goti di Alarico stata avanzata alcuni decenni prima dallo storico dell’arte austriaco A. Riegl, che nella sua opera più famosa, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] la decorazione delle pareti del refettorio d'estate (sala dell'imperatore) dell'abbazia di Kremsmünster. Già nel 1718 aveva lavorato risentì, oltre che degli esempi paterni, del gusto austriaco, dominato nell'architettura sia degli esterni che degli ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] il suo comportamento umorale e volubile rispondesse alle direttive austriache. Vivace, sprezzante dell’etichetta, appassionata di musica e la famiglia.
Nutriva stima e devozione per la madre imperatrice e uno smisurato affetto per i figli, che si ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] in effetti la sua ultima apparizione nella città, culminata il 19 marzo 1869 in una indimenticabile serata, alla presenza dell'imperatore.
Ritiratasi a vivere a Portici, presso Napoli, in una villa ove aveva fatto costruire un elegante teatro, la B ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] suo diario Segreto di aver collaborato alla colletta per il tempio votivo per la salvezza dell'imperatore), il C. mantenne per tutti gli anni del dominio austriaco un contegno di fiera e dignitosa opposizione e offrì tra l'altro un prezioso apporto ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] pure entravano nell’esercito austriaco non erano benvisti», secondo il ricordo di un giovane ufficiale austriaco dell’epoca (von Fenneberg confidava in lui per conservare alla causa italiana l’imperatore e il suo entourage. Vimercati si dimostrò un ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] d’arte antica romana, riprende e rielabora un ritratto dell’imperatore ideato da Canova; impostato di tre quarti presenta, sulla del Sempione, poi chiamato arco della Pace dal governo austriaco, dove lavorò, fino dal 1814, al grande bassorilievo ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...