• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [421]
Religioni [44]
Biografie [281]
Storia [166]
Letteratura [27]
Arti visive [26]
Diritto [15]
Musica [13]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia delle religioni [7]

GIOVANNI da Pian del Carpine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pian del Carpine Raimondo Michetti Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] e incendiato Pest, quindi erano penetrate in territorio austriaco per poi arrivare ai confini con il Friuli: solo a rinviare la sua crociata in Terrasanta, per timore dell'imperatore Federico II. Sempre nel 1248 G. fu nominato arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – OCCIDENTE CRISTIANO – TOMMASO DA CELANO – SALIMBENE DE ADAM – RAFFAELLO MORGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Pian del Carpine (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Alessandro Lesley Lewis Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , l'A. ottenne nel 1743 la nomina a protettore degli Stati ereditari austriaci e, nel 1745, anche dell'Impero. Tra il 1744 e il 1748 resse inoltre l'ambasciata austriaca a Roma. Questi suoi legami con l'Austria suscitarono all'inizio l'indignazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DI STAFFARDA – FRANCESCO BIANCHINI – INVESTITURA FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] dal G. come internunzio nei Paesi Bassi spagnoli, passati in mano austriaca con la pace di Utrecht (1714). A Roma, in un Vienna il 29 maggio 1731, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore nel castello di Laxenburg per l'udienza di congedo. Il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] relativamente calma, fra una popolazione che aveva accettato il regime austriaco con un certo sollievo, se non con entusiasmo: il un prete secolare della diocesi di Vienna già confessore dell'imperatore, che fu a Verona dalla fine di settembre 1837 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] ambienti governativi verso il Vaticano. Nel 1874 il governo austriaco, sulla scia della legislazione ecclesiastica promossa da O. von Bismarck in Prussia e nell'Impero germanico, aveva preparato una serie di provvedimenti di tipo giurisdizionalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] giansenista (tra gli altri il Tosi, assegnato nel 1823 alla diocesi di Pavia). Caduto l'Impero napoleonico, il G. era infatti entrato nell'amministrazione austriaca in un posto di spicco, quello di consigliere, con uno stipendio assai alto (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] febbr. 1869, in Lukács, p. 645). Delle due monarchie era però quella austriaca che continuava a dare più preoccupazioni al F., nonostante una certa disponibilità dell'imperatore Francesco Giuseppe a sostenere almeno formalmente le ragioni di Roma: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – DIOCESI DI SABINA – IMPERO ASBURGICO

BUSCA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Ignazio Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] Il decennio trascorso dal B. nei Paesi Bassi austriaci fu caratterizzato dal pieno sviluppo delle riforme giuseppine in tentativo fu fatto dal B. per ottenere una alleanza con l'imperatore: a questo scopo nell'ottobre 1796 era stato inviato a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FILOSOFIA DEI LUMI – NUNZIO APOSTOLICO

BOVARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giovanni Lucia Sebastiani Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] il 1775 visitò numerosi istituti culturali della Lombardia austriaca, scuole preparatorie e di latinità, collegi di , ma la sua posizione di indipendenza nei confronti dell'imperatore, se suscitò una certa ammirazione in Napoleone, contribuì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – EUSTACHIO DEGOLA

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione Paolo Preto Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] mutamenti di governo che si trovò a fronteggiare, i suoi rapporti col governo austriaco furono caratterizzati da un'aperta diffidenza. Secondo il Brotto, a Padova l'imperatore avrebbe nominato vescovo il cardinale F. Herzan von Harras ma la S. Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SALAMINA DI CIPRO – MARIA ANTONIETTA – VISITA PASTORALE – CHIESA GALLICANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali