ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] di una solenne funzione celebrata nella chiesa romana di S. Spirito in Sassia, la professione di fede cattolica dell’imperatorebizantino Giovanni Paleologo.
Dopo la morte di Urbano V prese parte al conclave riunito nel palazzo apostolico di Avignone ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Gian Luca Borghese
– Non sono note le origini di questo magister militum bizantino di stanza nel Ducato di Roma nell’ultimo decennio del VI secolo. Nel 591 M. risulta essere a capo di parte [...] il suo apocrisario a Costantinopoli, il futuro papa Gregorio I (Gregorio Magno), di sollecitare presso l’imperatorebizantino i necessari provvedimenti difensivi. Nel settembre 591 la notizia dei preparativi militari intrapresi dal duca di Spoleto ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] da Ganzaka e trasferendovi al tempo stesso il nome di Shiz (dopo Birka). Nel 624 la città fu distrutta dall'imperatorebizantino Eraclio, ma fu nuovamente ricostruita ed utilizzata fino al X secolo. Gli scavi della missione tedesca (dal 1959) hanno ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] a Roma il patrizio e "cubicularius" Eleuterio, il nuovo esarca che l'imperatorebizantino Eraclio aveva inviato in Italia a domare una rivolta delle milizie bizantine, che, esasperate dal mancato arrivo della paga, avevano trucidato l'esarca Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] dal consiglio dei Veneziani, radunato nella chiesa di S. Marco, con la quale fu deciso di dare ogni appoggio all'imperatorebizantino e di trattenere a questo fine le galere venete nel porto della città (Giornale, pp.6 s.); dà un elenco minuzioso ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] Nel marzo del 1276 venti galere veneziane tentarono di soccorrere Oréos. Nel 1276-1277 Licario si impadronì di Caristo e l'imperatorebizantino gli promise tutta l'isola. Il 19 marzo 1277 Michele VIII e i Veneziani conclusero una pace separata, nella ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] de Sangro".
Con numerosi altri feudatari il B. partecipò alla lega costituita nel 1155 contro il re Guglielmo I dal papa e dall'imperatorebizantino. Il B. aprì le ostilità e il 21 agosto dette alle fiamme Arce a sud di Sora, mentre Riccardo d'Aquila ...
Leggi Tutto
Presto (Prete Gianni)
Francesco Vagni
Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] limiti cronologici del Medioevo. Ancora all'inizio troviamo una famosa falsificazione: una lettera del P. indirizzata all'imperatorebizantino Emanuele I Commeno e fatta tradurre dal Barbarossa dal greco in latino. Nel 1177 papa Alessandro III affida ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] e nel Regno d'Albania" (23 sett. 1275).
In Albania la situazione era assai grave, allora. Gli eserciti dell'imperatorebizantino Michele VIII Paleologo stringevano da vicino Durazzo; le soldatesche angioine mancavano di armi e di mezzi; il governo ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] a servirsi dei testi del proprio figlio Cullen, il quale per molti episodi oppose il Principe Valiant all’imperatorebizantino Giustiniano. Frattanto la sorella di Murphy, Mairead, curava il lettering – la compilazione delle didascalie e delle ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...