Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Corsiniana di Roma.
Bibl.: D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1869-1874; J. Gay, L'Italia meridionale e l'Imperobizantino, trad. it., Firenze 1917; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; E. Pontieri, La pretesa ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] alla storia civile e commerciale di Puglia nei secoli XV e XVI, Bari 1912; G. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economia agraria in Terra di Bari, Trani 1900; R. Cotugno, Gli ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] dell'Austria e dell'Ungheria, dalle Alpi Orientali fino alla Transilvania. Dal 575 e 576, da quando cioè assalirono l'Imperobizantino prima per mezzo di popoli loro vassalli, bulgari e slavi, e poi direttamente, essi divennero per sessant'anni il ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] come stile delle decorazioni è l'altarolo portatile di Arnolfo imperatore (fine del sec. IX) conservato nella Reiche Kapelle costruzioni nuove che ricalcano le forme medievali.
Nel rito bizantino il ciborio usato in Occidente non esiste: è sostituito ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] si seguitò lo stesso a far brindisi "alla salute dell'imperatore, degli eserciti, alla virtù dei compagni, all'integrità dei anche nel Mezzogiorno. Sta di fatto che il cronografo bizantino Duca (Hist. Byzant., XXXVI) ci rappresenta dei monaci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1911, pp. 130-143; G. Gay, L'Italia merid. e l'imperobizantino, Firenze 1917; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia, Bari 1923; G. Pochettino, I Longobardi nell'Italia merid., Caserta 1930; Arch ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] des Schönen v. Frankreich, voll. 2, Utrecht, 1924-31. V. sotto i nomi dei singoli imperatori e alle voci: papato; impero; borgogna; italia; bizantina civiltà; crociate; normanni; polonia; investitura, Lotta delle; teutonico, ordine.
J. Jastrow e G ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di aiuto per liberarsi dalla stretta fra i Longobardi e i Bizantini. Questa alleanza fece sì che papa Stefano II si recasse città cada nelle mani del nemico; cerca accordi con l'imperatore di Germania, dirige la ribellione dei figli d'Enrico II al ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] d'Ippona moriva il vescovo di quella città, Sant'Agostino (28 agosto 430). Come era solito avvenire nell'imperobizantino, le discordie interne avevano preparato la via all'invasione straniera. Nell'Africa settentrionale, l'eresia ariana e lo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i regni d'Italia e di Gallia: ma, alla morte di Teodorico, iniziatasi la conquista dell'Italia da parte dell'imperobizantino, i re di Ravenna non poterono più ostacolare l'avanzata franca nella regione alpina occidentale. Allora la Narbonense II e ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...