SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] l'importanza della sua posizione geografica, di confine dell'impero islamico con Bisanzio, e punto di partenza delle spedizioni e guerriglie annue che gli ‛Abbāsidi continuarono contro i Bizantini. La diretta sovranità del califfato di Baghdād sulla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] epigrafia del tempo stanno Roma, il senato, i suoi magistrati; più tardi l'imperatore terrà il centro. È del 139 a. C. la lettera di Q. de Rome, che deve comprendere il materiale romano, bizantino e neogreco. A Franz Cumont sono affidate le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Châlons principe d'Orange, in nome di Carlo V imperatore, riprese il sopravvento e mise a sacco la città di Aquila 'oreficeria, che, dopo le prime e più antiche opere d'origine bizantina (massime il trittico e la stauroteca di Albe, oggi al Museo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dei Genovesi in Costantinopoli, in Giorn. ligustico, I (1874); Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Imperobizantino, in Atti d. Società lig. di st. pat., XXVIII (1897); Armingaud, Venise et le bas-Empire, in Arch. d ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sparsi per tutto il vasto dominio da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 d. C 494 al 518. Le discussioni dommatiche, passione del mondo bizantino già da quell'epoca, agitavano sempre i monasteri: ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] I, 2ª ed., Parigi 1909, p. 348 seg.; sulla germanica, Delbrück, op. cit., II, p. 432.
Medioevo. - Se nell'imperobizantino la necessità di fronteggiare gl'invasori dall'Asia e dall'Europa orientale, provetti cavalieri, conduceva a una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] dati e informazioni della massima importanza per lo studio della cultura materiale e artistica delle province occidentali dell'imperobizantino (Caričin Grad I, 1984; Caričin Grad II, 1990). Gli interventi di restauro e di ripianificazione dei centri ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] dell'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e, grazie al varietà di osservanze. Le stesse chiese cattoliche di rito bizantino non osservano ancora tutte la riforma di Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] stati serbi. - Era fallito così il primo grande tentativo di creare uno stato solo nella Regione Balcanica, all'infuori dell'imperobizantino. Una seconda volta, due secoli più tardi, i Bulgari cercarono di ricostituire uno stato forte: e fu sotto la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] alla realizzazione del suo vasto progetto di creazione di un impero lituano nell'Europa orientale. Per ben due volte, nel materiale usato e per lo stile, appartiene all'architettura bizantina, ma per le sue decorazioni tanto architettoniche quanto ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...