ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] e il M. di Vezzi (m. 395), in quella di SO. il promontorio lavico dell'Imperatore (m. 232) e in quella di NO. il Marecocco (m. 125) e il Monte delle acque sorgive; e di Mitra. Al periodo bizantino risale un tesoretto di monete auree trovato a Lacco ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] fedeli. Ma le velleità di Nikon d'imitare il bizantino Michele Cerulario, cioè di comportarsi da vero sovrano enunciando contemporaneamente, guerreggiavano contro il Turco la Polonia, l'imperatore e la repubblica di Venezia. Peraltro, mentre gran ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] la seconda volta il consolato, e da ordinario, insieme con l'imperatore. Fu il culmine e a un tempo il termine della sua carriera fu il testo massimo della storia di Roma nel mondo bizantino; e, data la perdita di tanta parte dell'antica letteratura ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] calzari. Così ci descrive i Franchi del sec. VI lo storico bizantino Agazia e poi quelli del sec. IX il monaco di Saint inglese dei lunghi calzoni di panno a tubo trova il suo impero assoluto; vi sono paesi ove i contadini portano ancora calzoni più ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] da Bisanzio; ma agl'inizî del secolo XIII, Trebisonda divenne capitale di un impero, erede in parte dell'imperobizantino, al quale poi doveva di poco sopravvivere.
Impero di Trebisonda (1204-1461). - Nel settembre del 1185 una rivoluzione aveva ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] ; fu campo trincerato di Longobardi, di Saraceni, dei papi e degli imperatori dell'Oriente e dell'Occidente, finché il declinare della fortuna degli Ottoni permise ai Bizantini, che erano rimasti aggrappati a Siponto e nelle sedi vescovili di Ascoli ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] oltre sono i ruderi dell'anfiteatro, opera dei primi tempi dell'impero, di varie costruzioni private e di una grande villa a fianco posizione lungo il mare, serbò stretti legami col ducato bizantino di Napoli. Ma con lo stabilirsi di un dominio ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] 1902, p. 882 segg.; È. Bértaux, L'Art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino dall'avvento di Basilio I alla presa di Bari (869-971), Firenze 1917, passim; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] l'erede della potenza della Hansa e incarnasse l'idea di uno stato tedesco orientale, unito con un nuovo imperobizantino; e voleva anche avviare a una politica assolutista tedesca imperiale, che dominasse tutti i principi. In questo suo sistema ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] il 70% per scendere poi negli ultimi anni di questo imperatore al 50%. Sotto Caracalla s'inizia la coniazione dell'antoniniano di rame argentato con una qualunque moneta determinata. Nell'età bizantina è coniato un denaro, specie presso i Galli, del ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...