TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] sede episcopale (v. appresso). Nel 639 essendo imperatore Eraclio, per ordine dell'esarca ravennate Isaacio e sotto tre absidi e con colonne di marmo greco sormontate da capitelli bizantini.
Intorno alla chiesa gira il bel portico che termina ai lati ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] Anderson, The Campaign of Basil I against the Paulicians in 872, in The Classical Rev., (1896); Hertzberg, Storia dei Bizantini e dell'Impero ottomano, in Oncken, Storia universale, trad. it., Milano 1894, pp. 187-200. Per le questioni d'Italia, cfr ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] alla luce tracce notevoli della città, dal periodo geometrico a quello bizantino, e fra l'altro un santuario con stipe votiva anteriore al sec in feudo e data ai Navigaiori, i quali dall'imperatore ottennero il titolo di granduchi. Fu per breve ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] eseguiti perché, a partire dal 663, l'esercito bizantino d'Oriente si trovò seriamente impegnato contro gli Arabi, avendo Mu‛āwiyah, diventato ormai califfo, rotto la pace e invaso l'impero. C. si ostinò nei suoi propositi, rendendosi impopolare ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] ) e restaurò l'antipapa Bonifacio VII. Lasciato quindi l'orientamento bizantino per il germanico, sacrificò l'antipapa (985), assunse (probabilmente il 985) il patriziato e ottenne dall'imperatrice Teofania e dal nuovo papa Giovanni XV la città e il ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] comandanti militari. Così accadde anche in Italia, dopo l'invasione longobarda, ché i territorî rimasti ancora soggetti all'Imperobizantino si andarono riordinando in circoscrizioni nuove aventi a capo un dux, il quale accentrava in sé ed esercitava ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] nel 980; quivi il papa del partito imperiale, Benedetto VII (974-983), aveva potuto mantenersi. Nei rapporti con l'imperobizantino la situazione era mutata, avendo la famiglia di Teofano dovuto cedere alla dinastia legittima: la rivalità tra i due ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] era in quel tempo l'amante riconosciuta di questo imperatore, che Basilio ebbe sempre una spiccata avversiome per L nelle vicinanze di Creta, gli Arabi inflissero una nuova sconfitta alla flotta bizantina. L. morì l'11 maggio 911.
Bibl.: N. Popov, L ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] feudale di Anchialo.
Sin dal sec. XIV i C. appaiono divisi in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'imperobizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle colonie genovesi. I C. di Costantinopoli poi si trasferirono, nel sec ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] la sottomissione dell'Armenia, invano tentata dai suoi predecessori: l'Armenia fu occupata dalle milizie bizantine e trasformata in provincia dell'Impero (1045). Anche l'irruzione dei Turchi Selgiūqidi ai confini orientali della nuova provincia (1048 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...