VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] civiltà romana orientale; il metropolita inviato da Bisanzio a Kiev rappresentava l'imperatore oltre al patriarca di Costantinopoli. Secondo il concetto bizantino la Russia diventava quindi uno stato vassallo. La sistematica cristianizzazione della ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] è il primo Briennio che si presema nella storia bizantina. Sotto la reggenza di Teodora negli anni 847-850 , con il titolo di Cesare. Prestò segnalati servizî all'imperatore difendendo con successo le mura di Costantinopoli dagli attacchi di ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] 1187, Nemania, grangiuppano di Serbia, accolse in Niš, come signore, l'imperatore Federico I con l'esercito crociato. Appartenne quindi, con qualche intervallo di dominio bizantino e bulgaro, al regno di Serbia. Nel 1386, fu conquistata dai Turchi ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] racconto sia ostile ai Crociati, nei quali intravede nemici dell'impero. Però distingue tra i più semplici di essi, che erano medievale e uno dei più nobili documenti dello stato bizantino rigenerato da Alessio I.
Edizioni: Alessiade, Parigi 1651 ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] danni, quando, nei suoi dintorni, fu sconfitto l'imperatore Ottone II. In seguito crebbe in fama, perché importante codici e d'incunaboli.
Bibl.: G. Abatino, L'architettura bizantina in Calabria. La Cattolica di Stilo, in Napoli nobilissima, XII ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] mantenne fino al 1458.
Diamo a p. 980 un quadro genealogico dei Comneni bizantini. Per gli altri, v. trebisonda.
Bibl.: Per i singoli imperatori, v. sotto le loro voci e sotto bizantina, civiltà: p. 137. Di lavori d'insieme abbiamo solo quello di C ...
Leggi Tutto
ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] , e volle anche sposarlo. Dopo le nozze, R. fu proclamato imperatore. Uomo di grande valore e abile stratega, R. fu soprattutto un da Roberto il Guiscardo. In questo tempo le milizie bizantine d'Asia comandate dal generale Manuele Comneno, subirono ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] Ministero delle colonie, II, pag. 156), è probabile che l'imperatore Adriano vi abbia immesso dei coloni. Fino ad epoca tarda (fine parla di essi come di due località distinte, e di Stefano Bizantino, che colloca A. in Etolia e Conope in Acarnania. La ...
Leggi Tutto
Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] morte che lo rapì a trentatré anni. L'imperatore, ammirato delle imprese di D., va a visitarlo Figures byzantines, s. 2ª, Parigi 1908, pp. 291-319; P. E. Pavolini, L'epopea bizantina di D. A., in Atene e Roma, XIV (1911), pp. 319-332; A. Rambaud, ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] parte restaurato nel Quattrocento.
Sora faceva parte del ducato bizantino di Roma, quando, conquistata da Gisulfo I di di Segni, ma fu poco dopo (1229) distrutta dal medesimo imperatore. E finalmente, dichiarata da Carlo I d'Angiò città regia, la ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...