MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] trattative con la corte d'Oriente per il matrimonio di una sua figlia con un principe bizantino e per il riconoscimento del figlio dell'imperatore Romano Lecapeno, Teofilatto, a patriarca di Costantinopoli. Ma quando giunse la risposta, il suo potere ...
Leggi Tutto
Il Martirologio romano commemora, il 25 novembre, C., vergine d'Alessandria, di nobile stirpe, che l'imperatore Massimino (Daia), accusato da lei come iniquo persecutore, costrinse a disputare con i sapienti [...] negli Acta in particolare il discorso di Caterina all'imperatore, e confrontandolo, specialmente con l'Apologia di Aristide di Teofilo Antiocheno, e con passi del cronista bizantino Giovanni Malala, in cui appaiono le stesse concezioni evemeristiche ...
Leggi Tutto
L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] papa Adriano II, Cirillo, già ammalato da molto tempo, si fece in Roma monaco, ma non si sa se conforme alle istituzioni bizantine o a quelle romane. Morì il 14 febbraio 869; fu sepolto, si crede, nella chiesa di S. Clemente (v. cirillico, alfabeto ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] Platone nell'università, riordinata dopo la riconquista di Costantinopoli. Morì nel 1282, precedendo di pochi mesi nel sepolcro l'imperatore Michele VIII.
L'opera maggiore di Giorgio è la Storia (Χρονικὴ συγγραϕή), che va dall'ingresso dei Latini in ...
Leggi Tutto
EUCHAITA o Eucheta (Εὐχάιτα) - Città dell'Asia Minore, nella provincia d'Elenoponto, oggi distrutta.
Villaggio del territorio d'Amasia, prima di Costantino, divenne celebre allorquando vi furono traslate [...] Russi, attribuita alla protezione di San Teodoro, l'imperatore Giovanni Tzimisce ricostruì la chiesa, minuziosamente descritta un dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati dal mondo bizantino; ma, venne così radicalmente distrutta dopo la ...
Leggi Tutto
Oratore e poeta sacro bizantino del sec. VIII. Nato a Damasco verso il 660, quindicenne entrò nel monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, divenendo poi notaro e vice economo di quella basilica (donde [...] il 711. Nel conciliabolo del 712 aderì al tentativo dell'imperatore Filippico Bardane di ristabilire il monotelismo come dottrina ufficiale: il primo posto fra gli oratori sacri dell'età bizantina. La sua produzione oratoria, però, dev'essere ancora ...
Leggi Tutto
MICHELE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Ultimo della dinastia frigia. Successe al padre Teofilo nell'842, all'età di quattro anni, e fino all'856 stette sotto la reggenza della madre Teodora, [...] di Bardas, condusse vittoriosamente, battendo i musulmani a Samosata (856) e a Poson presso l'Halys (863).
Dopo l'avanzata bizantina fino a Samosata, M. venne a prendere il comando dell'esercito, ma fu pienamente sconfitto prima a Samosata (859) e ...
Leggi Tutto
KALOJAN re di Bulgaria
Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza del regno bulgaro; poi, approfittando del crollo dell'imperobizantino in seguito alla quarta crociata, conquistò la Macedonia occidentale. Ma i suoi rapporti con i crociati latini, che esigevano ...
Leggi Tutto
Il promotore dell'occupazione araba della Sicilia, rappresentato in modi diversi e contraddittorî dalle varie tradizioni latina, bizantina e musulmana, e variamente giudicato dagli stessi storici moderni. [...] Castrogiovanni (828).
Bibl.: M. Amari, St. d. Musulmani di Sicilia, I, Firenze 1854; F. Gabotto, E. e il movimento separatista nell'Italia bizant., in La Letteratura, V-VI (1890-1891) e a parte, Torino 1892; inoltre le storie dell'imperobizantino. ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] della corte, e, morto Leone (912), fu nominato a secretis di Costantino VII Porfirogenito. Ascritto al clero palatino, compì felicemente missioni diplomatiche.
La principale opera di C. è la descrizione ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...