GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] , volta a ristabilire rapporti col sovrano bizantino in funzione antienriciana, è ipotesi plausibile ma storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 522-528; M. Ferrari, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] con il mondo franco-bizantino della Morea, può far supporre che appartenesse alla famiglia bizantina degli Asén Cantacuzeno.
Sui Lussemburgo nel suo viaggio a Roma per esservi incoronato imperatore.
La rivolta di Genova al dominio visconteo (dicembre ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ss., 336 s., 342, 344 s., 347, 353, 355, 361 ss., 407 s., 415; C.Manfroni, Le relaz. fra Genova, l'Imperobizantino e iTurchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storia della marina italiana dalle invasioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] cattura di alcune navi genovesi nelle acque di Negroponte) furono ufficialmente aperte dall'accordo stretto tra Venezia, l'Imperobizantino e Pietro IV d'Aragona contro Genova. La Repubblica ligure, avvertendo il gravissimo pericolo che minacciava il ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] "regione" della Liguria si trovava ad avere un metropolita che risiedeva nella fascia costiera ancora dipendente dall'Imperobizantino, avendo però gran parte dei suoi territori e dei vescovi suffraganei che si trovavano nelle zone occupate dai ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] normanna, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXIX (1904), pp. 61-67; J. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino, Firenze 1917, pp. 410, 418, 428, 436, 443; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] piccolo Ducato di Gaeta. G., al quale fu offerto dall'imperatore il controllo di quelle circoscrizioni, divenne quindi anche principe di , in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 280-287; S. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Ancona per trattare con i messi del basileus bizantino Manuele Comneno (che nutriva mire espansionistiche sulle ‘traditrice’ giunse alla fine di agosto del 1240 quando l’imperatore svevo prese Ravenna dopo un rapido assedio. Paolo Traversari era morto ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] pp. 232-234; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1897, p. 299; Id., Le relazioni fra Genova, l'Imperobizantino e i Turchi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 636-639; A. Schaube, Handelsgeschichte der ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] punto di incontro tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino. Nel 984 vi morì come monaco Crescenzio de Theodora, a Roma dacché il controllo della città, dopo la morte dell'imperatrice Teofano nel 991, era passato nelle mani di Crescenzio Nomentano, ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...