• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [1502]
Storia [519]
Biografie [432]
Arti visive [311]
Religioni [226]
Archeologia [193]
Storia delle religioni [112]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [66]
Europa [61]
Diritto [62]

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE Nicola Cilento Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe. A. fu impegnato, [...] Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 258-259 U. Westerbergh, Beneventan ninth Century Poetry, Stockholm 1957, pp. 8-29; G. Gay, L'Italia merid. e l'Impero bizantino, Firenze 1917, pp. 134; A. Jamalio, Saggi di storia beneventana, Napoli 1940, pp. 110 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Elena d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Elena d' Raoul Manselli Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] Costantino prese poi in moglie Anna Comnena. Da queste vicende trasse motivo il Guiscardo nel 1080 per muovere contro l'impero bizantino, dichiarando che egli combatteva per vendicare sua figlia e per il suocero Michele VII. Fonti e Bibl.: De rebus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

latino d'Oriente, impero

Dizionario di Storia (2010)

latino d'Oriente, impero latino d’Oriente, impero Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta [...] il patriarcato al veneziano Tommaso Morosini. La parte più consistente dell’impero bizantino passò alla Repubblica di Venezia. I bizantini si frazionarono in tre Stati: l’impero di Trebisonda, sul Mar Nero, il despotato di Epiro, nella Balcania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO BIZANTINO – CONTE DI FIANDRA – IMPERO DI NICEA

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE DʼORIENTE A NICEA

Federiciana (2005)

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE D'ORIENTE A NICEA Nato a Didymothico nel 1193, nel 1222 successe a Teodoro I Lascari di cui sposò la figlia. Suo costante obiettivo fu la distruzione dell'Impero [...] latino d'Oriente (v. Impero bizantino) e la conseguente riconquista di Costantinopoli. Sconfitti i crociati nel 1224, giunse sino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro. Quando questi nel 1230 fu ... Leggi Tutto

ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI Secondo figlio di Baldovino di Hainaut e Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes verso il 1174. Partecipò con il fratello Baldovino alla quarta [...] . Prode guerriero e abile diplomatico, arrestò l'invasione bulgara. Si volse poi contro il rivale di Nicea (v. Impero bizantino), Teodoro I Lascari, che fu obbligato a firmare con lui una tregua nel 1216. Combatteva contro i ribelli dell ... Leggi Tutto

Bonifacio III

Dizionario di Storia (2010)

Bonifacio III Papa (m. 607). Romano, ma forse di origine greca, successe a Sabiniano nel febbr. 607. In buoni rapporti con l’impero bizantino, convocò un sinodo che stabilì che l’elezione papale doveva [...] avvenire solo dopo la morte di un pontefice e per mezzo di un voto collegiale e libero. Ottenne dall’imperatore Foca un decreto di riconoscimento del primato del vescovo di Roma. Morì il 10 novembre 607. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – SABINIANO – SINODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio III (1)
Mostra Tutti

Teodoro I Lascari

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro I Lascari Imperatore di Nicea (m. 1222). Generale bizantino, si rifugiò a Nicea dopo che, nel corso della quarta crociata, Costantinopoli fu conquistata dai latini (1204). Incoronato basileus [...] (1209), portò avanti un tentativo di riconquista, scontrandosi anche con i turchi selgiuchidi. Non poté riprendere Costantinopoli, ma mantenne il trono di Nicea e lo lasciò al genero, Giovanni III Ducas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – BASILEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodoro I Lascari (2)
Mostra Tutti

Niceta

Dizionario di Storia (2010)

Niceta Generale bizantino (m. prima del 629). Aiutò la rivolta dell’esarca d’Africa, suo zio, contro Foca, conquistando l’Egitto; e in ricompensa ottenne dall’imperatore Eraclio il comando della legione [...] alla frontiera persiana e più tardi (619) l’esarcato d’Africa, dove seguì una politica di conciliazione religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niceta (1)
Mostra Tutti

Michèle IX Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. 1277 - m. Tessalonica 1320) di Andronico II, fu associato all'impero nel 1294. Combatté senza fortuna a capo dell'esercito bizantino contro gli Ottomani che si stabilivano definitivamente [...] in Asia Minore e contro la compagnia catalana di Ruggero de Flor, che d'accordo coi Turchi aveva occupato Gallipoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA CATALANA – ASIA MINORE – TESSALONICA – GALLIPOLI – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle IX Paleologo imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Romano II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (n. 939 - m. 963) di Costantino VII Porfirogenito, dal quale fu associato al trono nel 949 e cui successe nel 959; lasciò le cure dello stato alla moglie Teofano e al primo ministro Giuseppe Bringa. [...] Sotto di lui (961) il generale Niceforo Foca ricondusse Creta sotto il dominio bizantino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – NICEFORO FOCA – TEOFANO – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali