Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] ), un accesso ai mercati asiatici e alla seta cinese che aggiri i territori persiani.
Rassicurato sul fronte orientale ripreso Roma il 16 gennaio 550) è destinato il cugino dell’imperatore, Germano, che muore però a Serdica (Sofia) di malattia nel ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] delle finanze Sung Tzeweri del governo nazionalista cinese allora residente ad Hankow. L'arbitrato avrebbe l'Etiopia, ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i porti di Massaua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] politico sotteso e a rintracciare nel tirannico e odioso imperatore le fattezze di Mao Zedong e, nell’onesto e morire, ma non tutte le morti hanno uguale valore. Un antico scrittore cinese disse: ‘tutti gli uomini muoiono, ma la morte di alcuni ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] epoca Zhou (V-IV sec. a.C.). È soltanto in epoca Liang che, per la prima volta nella storia della scienza cinese, l’imperatore Wu (nel 507) cerca di mettere in relazione fra loro i due sistemi di divisione del giorno: siccome 100 non è divisibile ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] una serrata corrispondenza con i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di del Giappone, giungendo nel 1640 a suddividere in territorio cinese in due parti, affidando quella settentrionale a Francisco Furtado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] del 1895, impone la cessione di Formosa e il pagamento di una enorme somma come riparazione di guerra. L’Imperocinese, che non ha alcun debito estero, ha sottoscritto alcuni prestiti minori per finanziare le operazioni militari, e deve ricorrere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] moda, l’étagère alla parete sostiene un Buddha e un servizio cinese da tè e il paravento ai piedi del divano è decorato , voluti da Luigi XV quale dono da inviare a Kien-Long, imperatore della Cina, il pittore si è servito dei disegni di un gesuita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] e progresso sociale ed economico. È anche un periodo di intense relazioni con popoli stranieri con cui l’imperocinese ha proficui rapporti commerciali.
La popolazione aumenta notevolmente fino a raddoppiare, grazie anche a un forte aumento della ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Il 14 gennaio il M. si guadagnò l’approvazione dell’imperatore perché, con un coup de théâtre, prosternatosi a terra davanti I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 258-263; G. Nardi, Cinesi a Napoli, Roma 1976, ad ind.; X. Toscani, Il clero lombardo ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Gli oggetti ivi classificati costituivano una donazione dell'imperatore ad Alessandro Fè d'Ostiani, allora ministro donò un cospicuo numero di strumenti musicali giapponesi e cinesi al conservatorio musicale di Milano, e il governo italiano ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...