TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , il cui piano è sorretto da figure simboleggianti i popoli dell'impero. Lo stesso sostegno, ma senza il t., appare anche sulla uno dei seggi più tipici delle immagini del Buddha nell'arte cinese e giapponese.
Bibl.: J. Auboyer, Le trône et son ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] formazione delle economie pastorali e nell'affermazione di circuiti di scambio, esterni ai confini di ciò che sarà l'imperocinese, tra l'Estremo Oriente e l'Estremo Occidente, deve essere considerato di primissimo piano, ma molto rimane ancora ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] si dice sia quella del duca Chang di Cheng, fratello dell'imperatore Chou; tra queste si trovano due cervi di qualità assai alta l'altra per dono di R. Lehmann. Una delle più ammirate teste cinesi, da Yun Kang, pervenne al museo come dono di Mrs. A. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Europe 800-1200, Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. spezie e la seta (la cui produzione era monopolio cinese, fino all'epoca di Giustiniano) giungevano alle città ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Udayagiri-Khandagiri, presso l'odierna Bhuvaneshvara, in cui l'imperatore Kharavela, fondatore di un potente ma effimero regno nel sembra identificare con il Puṣpagiri vihāra, menzionato dal pellegrino cinese Xuan Zang (VII sec. d.C.). Poco più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sostegno per gli edifici principali, attestato nei centri urbani cinesi dall'età del Bronzo in poi, come è possibile osservare ancora oggi a Pechino nel caso della residenza dell'imperatore (la cosiddetta Città Proibita) di epoca Qing (1644- 1911 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Qing (fondata nel 1644 d.C.), poi dall'opposizione tra i Cinesi di tutte le etnie (quindi intesi come nazione) e gli stranieri , nella fossa n. 1, dell'esercito di terracotta del primo imperatore dei Qin; il terzo, a Yin Xu (Anyang), ha portato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] una quantità relativamente considerevole di testi di diversa origine prodotti lungo tutto l'arco della civiltà cinese, dalle origini alla fine dell'ultimo Impero, tutti accomunati dal fatto di non trattare d'architettura se non in modo marginale. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] riflette l'entrata (o il ritorno) nell'orbita dell'impero Maurya. La rottura culturale con la fase precedente è contrassegnata , l'antica provincia del Bengala sud-orientale visitata dai pellegrini cinesi Xuan Zang e Sheng Chi nel VII sec. d.C. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] gli elementi esplicativi forniti dai diversi contributi di questa Parte tenteremo di chiarire in che misura la fondazione dell'Imperocinese a opera di questa dinastia (rovesciata nel 206 a.C. da quella Han) abbia influito sulla formazione delle ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...