• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [581]
Storia [125]
Biografie [114]
Archeologia [81]
Arti visive [69]
Asia [52]
Religioni [49]
Geografia [34]
Temi generali [47]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [17]

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] con oppio prodotto in India portò nel 1839 alla prima guerra dell'oppio (vinta dai Britannici), poiché l'imperatore cinese aveva vietato l'importazione della droga. Nel frattempo la rivoluzione industriale aveva provocato in Inghilterra una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Wu Zhao

Dizionario di Storia (2011)

Wu Zhao (o Wu Zetian) Concubina cinese (n. 625-627-m. 705) dell’imperatore cinese Taizong, fondatore della dinastia Tang. Divenne imperatrice (655) col successore Gaozong. La paralisi di quest’ultimo [...] grotte di Longmen. Nel 705 una cospirazione di palazzo la costrinse ad abdicare in favore di Zhongzong. 625-627 Nasce 655 Imperatrice accanto all’imperatore Gaozong 683 Morte di Gaozong: è reggente del successore al trono Zhongzong 690 Deposto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Qarluq

Dizionario di Storia (2011)

Qarluq Confederazione tribale turca diffusasi a ovest degli Altay nella regione dell’Irtis Nero. Quando l’impero turco si divise (600 ca.), rientrarono nell’orbita dei turchi occidentali e furono tra [...] le tribù che nel 628 complottarono contro il khan Tung Yeh-hu. Al crollo del primo impero turco (630-650) si sottomisero all’imperatore cinese. Nel 742, insieme ai basmil, furono alleati degli uiguri nell’attacco finale ai turchi celesti e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

yuezhi

Dizionario di Storia (2011)

yuezhi Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] ). Qui furono raggiunti nel 130 a.C. da Zhang Qian, emissario dell’imperatore cinese, che ha lasciato testimonianza della loro migrazione. Dalle fonti cinesi sappiamo come in un secondo tempo si estendessero territorialmente anche sulla Battriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERATORE CINESE – STRABONE, POMPEO – BACINO DEL TARIM – FIUME GIALLO – ZHANG QIAN

Tongzhi

Dizionario di Storia (2011)

Tongzhi Nome di regno assunto da Muzong (Pechino 1856-ivi 1875), noto anche come Zaichun; 8° imperatore cinese (regno 1862-74) della dinastia Qing. Fu  soggetto a reggenza fino al 1873, periodo nel quale [...] fu stroncata la rivolta dei Taiping e dei musulmani. Da T. prende nome una generale riforma («restaurazione»), intrapresa per risollevare il Paese dopo le sommosse e le sconfitte subite dagli europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Qin

Dizionario di Storia (2011)

Qin Stato feudale cinese, fondato nell’897 a.C., durante il periodo delle Primavere e autunni, e in seguito dinastia imperiale. L’ultimo suo sovrano fu Qin Shihuangdi, il «primo imperatore cinese», che [...] unificò la Cina e diede inizio alla dinastia imperiale dei Qin (221-206 a.C.), che sopravvisse di soli quattro anni al suo fondatore. Durante la dinastia fu costruita la Grande muraglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERATORE CINESE – GRANDE MURAGLIA – QIN SHIHUANGDI – CINA

Xuande

Dizionario di Storia (2011)

Xuande Nome di regno assunto da Zhu Zhouji (n. 1398-m. 1435), quinto imperatore cinese (regno 1426-35) della dinastia Ming. Sulle orme dell’imperatore Yongle (regno 1403-24), mantenne Pechino come capitale [...] e continuò una politica espansionistica. Nel 1427 ordinò il ritiro delle truppe dall’Annam e riconobbe l’indipendenza del Vietnam. Appassionato di poesia e letteratura, eccelse anche come pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – DINASTIA MING – PECHINO – ANNAM

Ōjin

Enciclopedia on line

Ōjin Imperatore del Giappone (sec. 3º); è venerato come dio della guerra sotto il nome di Hachiman. Durante il suo regno fu introdotta (210) in Giappone la scrittura cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōjin (1)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] il paese verso l’esterno. Con il pretesto di ‘liberare’ la C. dal tradizionale rapporto che la legava formalmente all’impero cinese, prima il Giappone (1876), poi gli Stati Uniti (1882) e le altre potenze le imposero una serie di trattati ineguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] gruppo con l’1,9%, Hmong, Thai). Differente la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della classe borghese in tutto il paese e oggi ridotti ’indipendenza del V. sotto la sovranità dell’imperatore Bao Dai. Contemporaneamente le zone rurali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mandarino¹
mandarino1 mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali