Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] in simili casi dal generale Stilicone, magister militum d’Occidente di origine vandala, è prevalentemente attendista: si cose si aggiunge l’eliminazione del generale Stilicone per ordine dell’imperatore Onorio, nel 408. La rivalità tra i due non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] . I popoli germanici, che tra il V e il VI secolo affermano il proprio dominio sui territori dell’Impero romano d’Occidente, creando nuove entità politiche autonome e indipendenti, non impongono le proprie regole in ogni ambito della vita sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] affatto una religione maggioritaria: sia in Oriente che in Occidente larghissimi strati della popolazione (sia tra i ceti scoppia la crisi successiva. In quell’anno l’imperatored’Oriente Teodosio II nomina vescovo di Costantinopoli un sacerdote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] le basi nella continuità mantenutasi nei rapporti culturali tra mondo greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Impero romano d’Occidente. Essa perdura lungo tutta l’età medievale, garantita dalle molte traduzioni di testi greci, effettuate da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] Venerabile è il più grande interprete delle Sacre Scritture della Chiesa d’Occidente; nei suoi commentarii (spesso strutturati come vere e proprie Beda, del 730-735.
Dietro richiesta dell’imperatore Carlo Magno il longobardo Paolo Diacono si dedica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] sempre unitari e non è stato mai codificato. Solo quando, nel V secolo, l’imperod’Occidente si avvia al declino definitivo, in Oriente si procede a una compilazione dei materiali giuridici romani, ma essa è estremamente parziale, essendo ristretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] e nel giro di un secolo cancella in Occidente il potere unitario dell’impero romano.
Nomadi e sedentari
Le migrazioni che le incerte conquiste a est del Reno, d’ora in poi considerato confine dell’impero. Nel frattempo, la tentata conquista romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] la mancanza di controllo innesca però un circolo vizioso che porterà alla frammentazione e alla dissoluzione finale dell’imperod’Occidente.
Salvare la faccia: le concessioni del potere imperiale
Nonostante l’atteggiamento di chiusura e gli ovvi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] dalla stessa spiritualità che aveva mosso la cristianità d’Occidente a correre in Palestina per difendere la volontà di Innocenzo III, ma è soprattutto sotto il regno dell’imperatore Federico II che l’ordine teutonico raggiunge una consistenza e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] Willibrord lasciano la patria e percorrono le terre d’Occidente. Il monachesimo irlandese insegna una penitenza austera, e vivace, un furto notturno avvincente commissionato dallo stesso imperatore per arricchire di reliquie la chiesa della sua nuova ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...