GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] all’Etiopia, quanto in Egitto, dove, nonostante l’importanza politico-strategica di quella cerniera delle due parti d’impero a oriente e a occidente del canale di Suez, pure gli Inglesi disponevano appena di 20.000 uomini, appoggiati da 150 vecchi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] rango equivalente a quello dei centurioni dell'esercito.
Dalla caduta dell'impero romano alla battaglia di Lepanto. - Predominio bizantino. - Al tempo della caduta dell'imperod'Occidente esistevano nel Mediterraneo due stati forti sul mare: il regno ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di romana impronta - s'avverte un ben netto senso di avversione: e già i secoli dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente cominciano ad apparire nella luce di età di decadenza e di barbarie da cui solo ora si sta risorgendo; e, prima ancora ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ha assunto per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatored'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14. qualche luogo del Lionese e da Sermorens a occidente, si allargava nella Savoia propriamente detta verso levante ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] subordinata alla celebrazione di alcune forme, essenziali per la sua validità, già da Maggioriano, uno degli ultimi imperatorid'Occidente, e poi da Giustiniano, che prescrive, in alcuni casi almeno, la confezione degli strumenti dotali. Si comprende ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] del poema non conosca nessuna terra più in là, più a occidente o a mezzogiorno del Peloponneso. C'è di più: è assunto conosciuto ad Avignone, dove era venuto quale ambasciatore dell'imperatored'Oriente. Lezioni di greco prese qualche anno più tardi, ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] conseguente involuzione della vita giuridica e sociale.
Nel periodo che immediatamente segue alla caduta dell'Impero romano d'Occidente - il periodo bizantino - le istituzioni giudiziarie e le forme processuali romane mantengono la loro efficacia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ch'era ormai vecchio fastidio; e più il timore dei barbari d'occidente, Peoni e Illirî. A combattere gli uni e gli altri di potenza sotto Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatored'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] gruppi vengono assunti come foederati, altri entrano nell'esercito. Le grandi invasioni del sec. V sconvolgono l'Imperod'Occidente e modificano quello d'Oriente. Sul territorio romano o ai confini di esso si costituiscono i nuovi regni germanici o ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . - Nell'alto Medioevo la Provenza fu invasa varie volte dalle popolazioni barbariche. Nel tempo stesso in cui cadeva l'imperod'Occidente, Eurico conquistava Arles e Marsiglia e istallava i suoi Visigoti nella regione; più tardi furono i Franchi e i ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...