BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] Firenze e di Vienna, presso l'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando III, stabilendosi infine ad Ancona, dove fondò l' pastorale" composta nel 1638 per l'arciduca Leopoldo d'Austria, in cui si mescolano con scarsa coerenza elementi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Grosupto (da Grosutto)
Paolo Prodi
Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] ed in particolare per distaccare da quella provincia i conventi d'Austria, di Stiria e di Carinzia che avrebbero dovuto formare per i paesi di lingua tedesca, secondo i desideri dell'imperatore. Una seconda volta prese la parola in congregazione, il 1 ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] Ildebrandino di Guido per i prestiti fatti a Federico II, duca d'Austria, e al proposto di Pavia (di cui ignoriamo il nome); al Comune i denari necessari all'invio di corrieri all'imperatore Federico II e, nel dicembre, lo troviamo preposto, con ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] 'Istria, raccolte con il titolo Peregrinazioni per l'Istria negli anni 1825-28, regnando il glorios.mo Imperatore Francesco I d'Austria ecc., Re dell'Illiria. Lasciò inoltre traduzioni, soprattutto dal tedesco, e due operette teatrali inedite, di cui ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] anche per riavvicinarsi al papato e all’elettorato cattolico francese, e rinsaldare i legami di amicizia con l’Austria. Incoronato imperatore (1864), M. non revocò le leggi di riforma varate da Juarez, scontentando i grandi proprietari terrieri, né ...
Leggi Tutto
Margherita d'Asburgo (meglio nota come Margherita d'Austria)
Margherita d’Asburgo
(meglio nota come Margherita d’Austria) Duchessa di Savoia e governatrice dei Paesi Bassi (Bruxelles 1480-Malines 1530). [...] Massimiliano I, dal 1506 fu reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (Carlo V imperatore dal 1519), e poi, con poteri di viceré, dal 1522. Nel 1529 stipulò con Luisa di Savoia (madre di Francesco I di Francia) la Pace di Cambrai (cd. delle ...
Leggi Tutto
Leopoldo III di Babenberg, santo
Margravio d’Austria (n. Melk 1073-m. 1136). Figlio di Leopoldo II, governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra l’imperatore Enrico IV e il figlio Enrico V, si alleò con [...] quest’ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] della guerra contro l'Austria. Rieletto il 29 marzo 1849, sostenne il ministero d'Azeglio contro le correnti di Felice Orsini contro Napoleone III contribuì a far presente all'imperatore l'urgenza di risolvere la questione italiana. Si giunse così ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] alla morte dell'imperatore Carlo VI seppe trar profitto dalla difficile posizione in cui era ridotta l'Austria in seguito alla le mosse del nemico; e per aumentare il raggio d'azione della sua manovra strategica nel campo dei servizî logistici ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] che rafforzò il suo prestigio, escludendo l'Austria da Casale e sbarrando la via d'Italia ai Francesi. Poco dopo, la pace cadere sotto la completa egemonia francese, avviò trattative con l'imperatore, con l'Olanda e l'Inghilterra e nel 1703 passò ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...