LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] una ribellione di contadini nell'Alta Austria. Gli insorti, guidati da crisi. La cifra dovuta all'imperatore Ferdinando III, succeduto al padre nel a Villa Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris Lodron ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di rafforzare le relazioni con l'imperatore e divenire uno dei migliori referenti a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Austria, mm. 2-3; Gran Bretagna, m. 1; ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] inevitabile lo scontro con l'Austria. Malgrado una successiva apertura L. Blanc (L'Impero senza imperatore, Genova 1850), il G (1975), pp. 426 s., 434 s., 439, 442 ss., 446 s.; D. Marini, Un opuscolo di G. G. tra la stampa clandestina toscana del 1847 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] e discusso cardinale M. Klesl, cui l'imperatore, malato e anziano, aveva affidato ogni responsabilità di governo, e l'ambizioso arciduca, il cattolico Ferdinando d'Asburgo duca dell'Austria Interiore. Costui, proprio all'inizio del giugno 1617 ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] fu membro del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne la presidenza Ballin, l'influente consigliere dell'imperatore di Germania Guglielmo II. Negli di famiglia, di merce proveniente dall'Austria e dalla Germania da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] donazioni dei Napoletani all'imperatore Carlo VI, appassionato A. Riccardi e le richieste del "ceto civile" all'Austria nel 1707, in Riv. stor. italiana, LXXXI ( s.; F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Torino 1973, p ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l'imperod'Oriente e Venezia a causa del rifiuto da parte del
I manoscritti 767 dell'abbazia benedettina di Admont nell'Alta Austria e 35 del monastero cisterciense di Reun in Stiria (scritti, ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] , m. 1; Negoziazioni, Venezia, m. 2, cc. 9, 11-13; Negoziazioni, Svizzera, m. 5; Negoziazioni, Toscana, m. 1; Negoziazioni, Austria, m. 3, c. 12; Materie d'Impero, Investiture, cat. I, m. 1, cc. 20, 22; m. 2, cc. 1-10; Diete imperiali, cat. III, m. 1 ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] cui nomina spettava all'imperatore Francesco Giuseppe, si dove gli furono sottoposti i capi d'accusa, ai quali egli replicò con 7-10; G. De Rosa-A. De Gasperi, Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI, XXII, XXVII, XXIX, XXXI ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] nelle acque del fiume Anesus (Enns nell'Austria superiore), che al tempo del B. e non viceversa, come scrive il Lambert in Dict. d'Hist. et Géogr. Eccl., IX, col.1103, per l'unione della Chiesa tra l'imperatore Sigismondo e i legati del concilio, da ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...