LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] novo additis feliciter incipiunt, con dedica all'imperatore eletto Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1519-20 il milanese Battista dove rimase dall'11 al 14 giugno, scrisse ai ministri di Austria, Boemia, Ungheria e Polonia, annunciando il suo arrivo e ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Bassi e recarsi a rendere omaggio all'imperatore Massimiliano.
Il segretario dell' tutte le sue sostanze al duca di Amalfi Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] II il 13 marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a fondere la statua nella fonderia a fondere di nuovo l'effigie dell'imperatore a proprie spese. Questa clausola non estero, E. Morpurgo, Gli artisti ital. in Austria, I, Roma 1937, ad Indicem (tav. ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] sottolineava allora il carattere di "paese nascente" dell'Austria, ancora lontana da quella "prosperità" che era preludio carica di capitano del più grande porto dell'Impero.
Politicamente isolato, il D. andò via via approfondendo la sua concezione ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] l'idea della creazione nella penisola balcanica di un impero ortodosso e, d'accordo con l'imperatore Giuseppe II nel tentativo di smembrare il sempre più scricchiolante Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ribellione ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] dopo partecipò alla guerra contro l'Austria, meritando una menzione onorevole ( era capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e al comando del 6° reggimento definiti i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, soprattutto ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] : nel gennaio 1585 egli attraversava l'Austria; ai primi di febbraio si trovava a Stefano Báthory e l'imperatore, che sembravano ormai avviati delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, Roma s.d., I, p. 220; G. N. Pasquali Alidosi, I sommi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] del 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei l'appellativo di "Austria".
Seguendo i tradizionali . 1955); Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] VI: divieti di estrazione di biade per l'Austria, una supposta inclinazione del D. per la corte francese, le sue informazioni negozi diplomatici.
Con un impero ormai avviato anch'esso ad irreparabile declino, il D. trovò difficoltà a tutelare ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] pensava che l'Austria avrebbe schiacciato la aprile del 1850, il proposito di notificare all'imperatore e al papa le sue dimissioni, che però I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ... nel trigesimo della ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...