GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] la linea della corte di Francesco II (poi Francesco I d'Austria). Lo si vide nel progetto di riforma ecclesiastica messo in nobiltà l'8 febbr. 1819, ricevendo la dignità di conte dell'Impero. La data di morte è ignota (nel 1830 è indicato da ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] Germania al comando del duca Ottavio Farnese in aiuto dell'imperatore Carlo V in lotta contro i principi della lega di si era diffusa a tal punto che l'arciduca Ferdinando d'Austria fece trasportare le sue armi ad Innsbruck conservandole nella grande ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] e Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, che i Lucchesi temevano dovessero preludere alla prossima annessione della Repubblica al ducato di Firenze. Gli ambasciatori portarono a Carlo V l'invito a recarsi a Lucca, che l'imperatore accettò ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] a Milano il 22 aprile doveva portare loro l'ordine di lasciare la capitale francese.
Annesse le province lombarde all'imperod'Austria (12 giugno 1814), l'esercito fu sciolto per essere ridotto e incorporato in quello austriaco. A molti generali fu ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] morì l’imperatore Giuseppe I (17 apr. 1711), a cui doveva succedere, in virtù del pactum mutuae successionis del 12 sett. 1703, l’arciduca Carlo, pretendente alla corona di Filippo V. La riunione dei possedimenti della casa d’Austria a quelli ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] il papa di non fornire aiuti sufficienti alla casa d'Austria, impegnata contro la Svezia, ma, anzi, di Albornoz, fece pressione sul papa perché concedesse nuovi aiuti all'imperatore o, almeno, riservasse a lui quelli già destinatigli dalla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] Questa è l'unica opera stampata del C., ma egli ne lasciò numerose altre manoscritte. Sua è una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui si conservano due copie, nei manoscritti XV E 35 e X F 31 della Bibl. naz. di Napoli ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] stesso anno rogava la risposta del doge all'inviato dell'imperatore Carlo IV riguardante la questione privata di un suo nel quadro della politica veneziana nei confronti del ducato d'Austria e del patriarcato di Aquileia, allora in conflitto ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] l'A. era a Firenze per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, e vi segui le .lezioni di etica di P. Vettori e di fisica stabili definitivamente solo nel 1606 quando il nuovo imperatore Rodolfo Il costrinse tutti i luterani a lasciare ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] nascerà poi il Consiglio de' dugento). Scortò e accompagnò nel '36 l'imperatore Carlo V (già tre anni prima aveva scortato da Bologna a Firenze la figlia Margherita d'Austria destinata sposa ad Alessandro de' Medici) di passaggio attraverso le terre ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...