BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] e lanciò quindi proclami in nome dell'imperatore, incitando alla rivolta Dalmati e Croati. 1818); C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita dell'arciduca Francesco IV d'Austriad'Este, Modena 1846, I, passim; T.Erber, Storia della Dalmazia dal ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] cambio della promessa di Trento e Trieste – che appartenevano all’Austria – e di territori nei Balcani. Nonostante la maggioranza del conquiste che gli fruttarono i titoli di imperatored’Etiopia (1936) e re d’Albania (1939), le leggi razziali ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] 'imperatore la carica di suo "cameriere d'attual servigio". Avvenuto il matrimonio, il B. fu inviato dalla regina d'ungheria a comunicarlo ufficialmente al cardinale infante Ferdinando d'Austria nelle Fiandre, alla regina di Francia Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] 'Istria, raccolte con il titolo Peregrinazioni per l'Istria negli anni 1825-28, regnando il glorios.mo Imperatore Francesco I d'Austria ecc., Re dell'Illiria. Lasciò inoltre traduzioni, soprattutto dal tedesco, e due operette teatrali inedite, di cui ...
Leggi Tutto
OTTONE II DI EBERSTEIN
Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] ritirò in Lombardia. Nel 1246, alla morte del duca Federico, l'imperatore gli assegnò i territori dei ducati d'Austria e di Stiria, che erano stati incorporati nell'Impero come feudi vacanti, attribuendogli il titolo di capitaneus et procurator degli ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] anche per riavvicinarsi al papato e all’elettorato cattolico francese, e rinsaldare i legami di amicizia con l’Austria. Incoronato imperatore (1864), M. non revocò le leggi di riforma varate da Juarez, scontentando i grandi proprietari terrieri, né ...
Leggi Tutto
Margherita d'Asburgo (meglio nota come Margherita d'Austria)
Margherita d’Asburgo
(meglio nota come Margherita d’Austria) Duchessa di Savoia e governatrice dei Paesi Bassi (Bruxelles 1480-Malines 1530). [...] Massimiliano I, dal 1506 fu reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (Carlo V imperatore dal 1519), e poi, con poteri di viceré, dal 1522. Nel 1529 stipulò con Luisa di Savoia (madre di Francesco I di Francia) la Pace di Cambrai (cd. delle ...
Leggi Tutto
Leopoldo III di Babenberg, santo
Margravio d’Austria (n. Melk 1073-m. 1136). Figlio di Leopoldo II, governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra l’imperatore Enrico IV e il figlio Enrico V, si alleò con [...] quest’ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] della guerra contro l'Austria. Rieletto il 29 marzo 1849, sostenne il ministero d'Azeglio contro le correnti di Felice Orsini contro Napoleone III contribuì a far presente all'imperatore l'urgenza di risolvere la questione italiana. Si giunse così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] buon vicinato con l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità senza Danzica e di una parte della Grande Polonia; l’Austria della Galizia); la seconda nel 1793 (alla Russia andavano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...