GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il titolo L'Austria di Francesco Giuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Imperoaustro-ungarico è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid. 1914).
Il G. fu tra gli ultimi italiani a ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] a un pericolo sicuro, mentre nel caso d'un attaco violento, i sarìa i primi sacrificadi consigliere intimo dell'imperatore Francesco II e . 110 s.; M. Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] nel 1716 aveva ricevuto dall'imperatore Carlo VI il marchesato di Sant'Orsola: da allora molti Cugia avevano scelto la carriera delle il proprio valore nella guerra all'Austria guadagnando due medaglie d'argento per il brillante comportamento della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] 30 ott. 1697 pose fine al conflitto tra l'Impero e la Francia, il reggimento del M. si distinse Passau e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che aveva il fu creato comandante del corpo d'armata bavarese che Massimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Piemontesi, Imperiali e Spagnoli. Il D. intendeva così convincere l'imperatore a porre come condizione per lo prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 200 ss.; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] impegnato nella guerra contro l'Austria e nell'assedio di Vienna, trattato di alleanza con il papa, con l'imperatore e con Ferdinando re dei Romani (8 l'8 sett. 1544 il suo testamento, disponendo d'essere sepolto "con quella menor pompa che possibil ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] trattato di Parigi, stipulato il 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto sulla politica estera del Regno del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] ottobre 1800, poi di quelle con l'Austria, che dopo tre mesi portarono alla ambizione crebbe. Dopo la proclamazione dell'Impero nel 1804, brigò invano per farsi , G. scelse di rifugiarsi negli Stati Uniti d'America; il 28 agosto sbarcò a New York ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ussari.
Con il riaccendersi della guerra europea con Austria, Svezia, Regno di Napoli e Russia schierate contro cui ebbe dall’imperatore il 15 settembre la promozione a tenente generale, con la Croce ufficiale della Legion d’onore. Partecipò all ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] incaricato della nunziatura a Praga presso l'imperatore Rodolfò II in sostituzione di Cesare Speciano la perdita progressiva d'influenza della politica gli fa diventar preda dei Turchi"; in Austria l'amministrazione delle diocesi di Vienna e di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...