FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] imperatrice Maria Teresa furono raggiunti l'11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria LXXVII (1940), pp. 319-342; G. Piccinini, F. d'E. e Aglae d'Orléans nelle cronache reggiane del tempo, Reggio Emilia 1941; L. ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] gli investimenti tedeschi in Italia.
Alla fine d'ottobre 1894, l'imperatore dimissionò Caprivi, nominando in sua vece il principe trattato con tranquillità d'animo. Nell'aprile 1902 si ebbe una dichiarazione congiunta di Austria-Ungheria e di ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] e gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne accompagnò le esequie.
Opere: Enrico Rosso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] punto le trattative di un armistizio con l’Austria, si recò dall’imperatore per la ratifica degli accordi. Rientrato nel racconti, ricerche, Napoli 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli e famiglie ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] la sua sulle nomine. Fu questo il quadro a cui mise mano d’Azeglio da presidente del Consiglio e ministro degli Esteri fra maggio 1849 e l’imperatore e con il cugino principe Girolamo Napoleone Bonaparte, nella prospettiva della guerra all’Austria. Si ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] la Prussia nel trattato di pace tra Turchia e Austria (4 ag. 1791). Fra dicembre 1791 ed del figlio dell'imperatore, inviò in Toscana in La mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in Revue ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] da trasmettere all'imperatrice, i dispacci da 1934, p. 204; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 150, 159 s.; C. Capra, L. G. e il Dipartimento d'Italia a Vienna (1757-1766), in Economia, istituzioni, ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] speciale "presso l'Imperatore di Russia onde fargli è l'opinione di uomo onesto e d'onore presso il mio Sovrano e presso 43. Per i colloqui con il Mocenigo, vedi Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, II, a cura di N. Nada ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II 1532, tornò sotto l'antica bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 Francesco I ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di rafforzare le relazioni con l'imperatore e divenire uno dei migliori referenti a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Austria, mm. 2-3; Gran Bretagna, m. 1; ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...