PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] del concilio per la riunificazione delle chiese d’Oriente e d’Occidente tenutosi quell’anno nella capitale estense. artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia di investitura di Borso a ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di secondo grado Lupino, che nella capitale dell’Imperod’Oriente aveva fatto fortuna. Maurone possedeva un 1995, pp. 641-652; M. Andaloro, Amalfi fra Bisanzio e l’Occidente, in La Chiesa di Amalfi nel Medioevo. Convegno internazionale di studi per ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] V, per la quale dipinse quattro tondi con i Dottori della Chiesa d’Occidente (S. Gregorio Magno, S. Girolamo, S. Agostino, S. , che riceveva le patenti di nobiltà ora dall’imperatore Francesco I d’Austria (i Manzoni) ora da Napoleone stesso ( ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] Ricimero, il potente "patricius" di stirpe sveva che di fatto era il padrone dell'Imperod'Occidente; così narra che E. nel 475 guidò, per conto dell'imperatore Giulio Nepote, un'ambasciata alla corte del re visigoto Eurico e che nel corso di ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] ritrovatala a Negroponte intorno al 1326, la portò in Occidente e ne preparò un'edizione che dedicò a papa presso Otranto, tra il vescovo greco Giorgio Bardanès, messo dell'imperatored'Oriente presso Federico II, e il francescano fra' Bartolomeo (A ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] del cugino di Jacopo, Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II), rifugiatosi a Lesbo dopo il fallimento della della sede arcivescovile cattolica, conseguente al grande scisma d'Occidente (1378-1414), e i consueti problemi all'esterno ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] a creare in Occidente un baluardo della Chiesa greca da opporre al pontefice romano.
Ravenna era divenuta, a seguito della riconquista giustinianea (553), sede dell’esarca, detentore del potere civile e militare in nome dell’imperatored’Oriente, ed ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 25-58 (in partic. pp. 27 s.); Id., Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’Impero Romano-Germanico (476-1024), in Il Veneto nel Medioevo: dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] a Morruele Cicala - a Ilario Doria, inviato dell'imperatored'Oriente Manuele II Paleologo. Il denaro avrebbe dovuto essere prelevato dai fondi della colletta per la crociata antiturca raccolti in Occidente dal vescovo di Calcedonia e confluiti sui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] cronologici, accennando genericamente a doni avuti dall'imperatored'Oriente e all'ordinazione avvenuta per sua in La parte migliore del genere umano. Aristocrazie, potere e ideologia nell'occidente tardoantico, a cura di S. Roda, Torino 1996, p. 107 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...