DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] ora - dopo l'esaltazione all'impero di Susenyos - alla conquista del commentari scritturali dell'Occidente cattolico. Ebbe, Pietro Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27-30; Lettere annue d'Etiopia, Malabar, Brasil e Goa. Dall'Anno 1620fin'al 1624, ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] con la conseguente ricostituzione di un impero in Occidente non poteva non suscitare la reazione di , 366, 385; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] stretti rapporti con la corte dell’imperatore e con lo stesso Carlo, a assicurava al popolo cristiano la salvezza. D’altra parte l’opera del vescovo milanese 151; E. Cattaneo, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, III ed., Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II, e finì poi all Historia Romana, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIX-L, Roma beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] nominato reggente dell'Impero, mentre Manuele intraprendeva, su suggerimento del Boucicaut, un viaggio in Occidente per cercare aiuti Crète de 1380 à 1485, Paris 1892, pp. 107, 127; D. Gioffré, Atti rogati a Chio nella seconda metà del XIV secolo, ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano.
I due mercanti ripresero quindi la via dell’Occidente al coloniel vénitien (XII-XV siècles), Paris 1975, p. 100; D. Jacoby, La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’ ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] che ricevette dalle mani dell’imperatore Federico III la corona decimoquinto, Venezia 1912-1913, pp. 145-159 e passim; D.E. Rhodes, La stampa a Treviso nel secolo XV, Treviso 59-78; Ead., Cultura greca e Occidente latino: il caso di Treviso, in Mondo ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] e la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) spostarono le vie commerciali tra Occidente e Oriente dalla costa siriana al altri genovesi di Soldaia, di atti di pirateria ai danni dell'Impero trapezuntino stimati, nel trattato del 24 marzo 1316, ben 500. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui la Sassonia, benevolmente accolti dall'imperatore Giuseppe I, dai principi elettori 222; P. Donazzolo, Viaggi in Oriente e in Occidente (secc. XVII-XVIII) del fratello F.M. ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] in Occidente e sostenuta da Simmaco, e le tendenze monofisite allora caldeggiate a Costantinopoli dall'imperatore il rimborso della somma, che non si sa se fu mai restituita.
D'altro canto il papa, giunto a Rimini, interruppe il viaggio per tornare ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...