ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] stabilirono contatti politici ed ecclesiastici con Costantinopoli e l'Occidente, in un momento in cui non si avvertono della dinastia angioina, sotto l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo (1411-1437) e il re d'Ungheria Mattia I Corvino (1458 ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] a. perdette rapidamente vitalità in Occidente, dove restò vivace quasi solo queste popolazioni germaniche si stabilivano nell'impero, prima in veste di federati C. Cecchelli, L'arianesimo e le chiese ariane d'Italia, in Le Chiese nei regni dell'Europa ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] dei pochi grandi edifici imperiali superstiti in Occidente. L'edificio, ad absidi contrapposte, d'Art et d'Histoire).Gli inizi del secolo seguente vedono delinearsi una nuova evoluzione nell'arte brabantina; è l'epoca del declino politico dell'impero ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] entro il timpano del portale d'ingresso (Swinburne, 1783) e interpretato, in genere, come ritratto dell'imperatore (ma i segni in costruzione alle conoscenze matematiche e astronomiche che l'Occidente andava allora recuperando dalla civiltà araba, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] epoca in cui, secondo la Chronica (III, 27), l'Occidente ne aveva ormai dimenticato la pratica. L'apporto bizantino si molti dei quali personalmente acquistati da D., ma parecchi anche donatigli dall'imperatore Enrico IV e dalla moglie Agnese, ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] 928-931).In Occidente le rappresentazioni di molto simili ai primi esempi bizantini: l'imperatore in trono, che qui assume una particolare du monastère de St. Jean à Patmos (Dissertations de l'Académie d'Athènes, 28), Athinai 1970, pp. 311-388; A.A. ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] Alanya (Alāiyye), Istanbul 1946, pp. 209-232; S. Lloyd, D.S. Rice, Alanya ('Alâ'iyya), London 1958, pp. 16-18 'šakov, Moskva 1982.M.A. Lala Comneno
Occidente
Il termine a., diffusosi in Europa in varie una flotta all'imperatore bizantino contro i ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] avviò, nonostante l'opposizione dell'esarca e dell'imperatore, il negoziato con il re longobardo Agilulfo (591 d'altronde divenendo un compito tanto più importante per la Chiesa, quanto più Roma si avviava a essere il centro spirituale dell'Occidente ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di recente acquistata dall'imperatore di Costantinopoli. Essa unisce siècle (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 7), Paris-Genève 1975; New Biblical Cycles, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] fedeltà all'imperatore Federico II Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, 2 voll., Palo del Colle 1987.
protoangioina, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e Culture in Puglia, 2), Milano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...