Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] i s. a colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la esportati, non solo nella parte orientale dell'Impero, ma anche in Occidente e soprattutto a Roma, mentre i ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] provenienti dall'occidente (area atlantico 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of del culto capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Lincei, S. VIII, II ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (Hjort, 1979). Se ne deduce dunque che, come in Occidente, anche in Oriente dovevano esistere in quest'epoca vere p. S. Ambrogio. I resti della porta lignea, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 129-132; L.R. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Minore ad occidente, alla Battriana ad oriente, dal Caucaso a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero così vasto lancia o un pugnale nella destra. Le immagini delle monete d'argento, coniate dai satrapi dell'Asia Minore e della Siria, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] parte avuta dall'arte cinese nell'arte antica sia dell'Occidente che dell'Oriente. In Cina, anche accanto agli elementi realistici questa l'età d'oro della filosofia cinese che da un regno dilaniato trarrà le fondamenta di un impero. Vedremo allora ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura ., Paris 1950-1958.
G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident: Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne et Sicile, Paris 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Roma l'olimpiade dell'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III sec. d. C.): dopo il ristagno e la decadenza del tardo ellenismo, attorno al quale erano numerose stanze.
18) I bagni ad occidente dell'Altis. - All'incirca al centro del lato O dell ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] definire la nascita della cultura sportiva in Occidente.
Questa svolta epocale coincise con quella dimostra che nei primi secoli di vita dell'impero bizantino le forme d'intrattenimento erano sostanzialmente le stesse dell'antichità romana.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] le uniche testimonianze di mosaici, eseguiti per l'imperatore Shapur I (241-271 d.C.) da prigionieri romani di Siria. Nella corte pur secondo una nuova "moda" ispirata all'Occidente. Per l'epoca protopartica, le principali testimonianze ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Nazianzo54. A partire dal XII secolo l’Occidente importò schemi simili, come si può constatare d’altare norvegese con scene del furto e della restituzione della vera croce: ipotesi sull’origine bizantina dell’iconografia occidentale dell’imperatore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...