CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] era venuto a trovare il nuovo Impero, ad indurlo a trattenere a tutti i costi i crociati sul Bosforo. D'altra parte il C. si preziose, scoperte in chiese bizantine ed ora trafugate in Occidente. Riservò per la cattedrale della sua città natale le ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] l'adventus di un imperatore affrescati (sec. 6 J. Braun, Die liturgische Gewandung im Occident und Orient nach Ursprung und Entwicklung, coll. 1174-1199;
P. Batiffol, Etudes de liturgie et d'archéologie chrétienne, Paris 1919, pp. 32-83;
H. Leclercq, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] miniato a Ratisbona per l'imperatore Enrico II (1002-1024), XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, pp. 101-107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] tanto in Oriente quanto in Occidente veniva raffigurato come presieduto dall’imperatore stesso, e quindi necessariamente ne di Stefano il Grande), in Anuarul Institutului de Istorie şi Arheologie “A.D. Xenopol” Iaşi, Iaşi, 16 (1979), pp. 145-149.
15 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] situate nel quartiere a occidente del Tevere e presso Zsitvatorok (11 novembre 1606), la pace tra l’imperatore Rodolfo II e il sultano Ahmed I, che la papauté (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. 747-749; ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Appare comunque assodata, in Occidente come in area bizantina, un'improvvisa concentrazione d'immagini petrine a partire il numero dei personaggi che assistevano all'evento accanto all'imperatore pagano e quello dei carnefici intenti a inchiodare e/o ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] d’ordine disciplinare, interessò soltanto l’Africa, e i provvedimenti conciliari approvati dall’imperatore ma che si era diffusa rapidamente sia in Oriente sia in Occidente (Africa), è motivata da contrasti di natura disciplinare, in quanto ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] aree diverse dell'Occidente, per individuare e fissare in maniera inequivocabile il ruolo dell'imperatore nel suo scontro (Paris 1884-1921) per la Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome.
I manifesti antifedericiani di Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di M., così come i dialoghi che aveva con l'imperatore. Questo è anche il carattere del Liber Phisionomiae in cui . Paravicini Bagliani, Paris 1995
D.N. Hasse, Mosul and Frederick II Hohenstaufen, in Occident et Proche-Orient: contacts scientifiques ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] a Reims, che ribadì la scomunica contro l'imperatore. La scomunica colpì anche un laico che del 1115) il re Enrico I d'Inghilterra si era rivolto a C. per re si congedarono nel monastero di Ferrières (a occidente di Sens) dove la Curia, passando da ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...