GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] dall'imperatore bizantino 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. A. Zachariadou, Gazi Celebi of Sinope, in Oriente e Occidente tra Medioevo ed Età moderna. Studi in onore di Geo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] due parti nella lotta tra Fresco e Francesco d'Este.
Ancora una volta riarsero le contese tra cominciò a delinearsi in occidente la potenza degli Scaligeri, - come i Visconti a Milano - con l'imperatore, oppure unirsi - come la vicina Padova - ai ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] Occidente europeo, trovò la sua significativa sanzione a livello giuridico in terra italiana con l'Edictum de beneficiis promulgato dall'imperatore in un sacramento ‒ il bagno purificatore, la veglia d'armi in chiesa, la messa, le armi consacrate sull ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , fratello del F., in un diploma dell'imperatore eletto Guglielmo d'Olanda del 4 sett. 1249 ed è elencato p. 217; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'Occidente duecentesco, ibid., LXV (1953), pp. 50, 194; V. Vitale, IlComune del ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di Lodovico, nel 905 - è accanto all'imperatore il 21 aprile 902 (ibid., n. , che non aveva rapporti di vassallaggio con Berengario. E d'altra parte se l'arresto di B. e Guido - tranquillamente regina di tutto l'Occidente e nientemeno che sovrana di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] armi, G. nell'aprile 1438 seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare in possesso del Regno di Sicilia e in Occidente dalla caduta di Costantinopoli (1453) G. e i fratelli furono sollecitati da papa e imperatore a partecipare ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] abbia ricoperto per due volte la carica di esarca d'Italia, una prima tra il 710 e il 713 e al popolo romano l'autorità dell'imperatore e quella del suo rappresentante in Italia, in Ordinamenti militari in Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] per il censo notevole di una oncia d'oro all'anno.
Nulla si sa dell manoscritti, ebbe una certa diffusione in Occidente nel tardo Medioevo e fu edita da il codice era stato traslato dal tesoro dell'imperatore Manuele (Manuele I Comneno, 1143-1180), ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] DDDDDDDDDDDImperodD. come bailo e capitano. Durante il biennio in cui il Dimperatore Michele VIII Paleologo avrebbe sferrato il tanto temuto attacco contro l'isola.
Nel 1280 il DDDD ; Ibid., Cod. P. D., 112-c: Notizie della Carlo I d'Angiò (1277 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] utile per le navi provenienti da Occidente nello scaricare le merci lì e primi studi di numismatica romana), Il cadimento degli Imperi e I porti di Roma per una stampa moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX ( ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...