È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] degli stati europei diede la sua adesione alla dichiarazione dell'imperatrice di Russia.
Quando scoppiò la Rivoluzione fiancese, l' 1866, senza disporre delle forze necessarie.
Nella guerra d'Oriente del 1877 la Turchia annunziò la sua intenzione di ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] alla Russia, iniziava, in occasione del congresso di Parigi che pose termine alla guerra d'Oriente, quell'opera di avvicinamento all'imperatore dei Francesi Napoleone III, che doveva poi rendergli possibile di combattere apertamente l'Austria ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] nel 639 da Giovanni da Ravenna, mantenutasi autonoma fino alle lotte delle investiture. Politicamente la città appartenne all'impero romano d'Oriente, dipendendo fino al 751 dall'esarcato di Ravenna, e dopo il 751 dallo stratego del tema di Dalmazia ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] per le reliquie di santi importate dai pellegrinaggi d'oriente, il nuovo mecenatismo delle famiglie nobili che desideravano in vere istituzioni d'importanza fondamentale per lo sviluppo dell'arte nazionale. Gli imperatorid'Austria avevano sempre ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] il periodo romano. Sembra che Pola romana, sia per la sua posizione, sia per aver seguito le sorti dell'Imperod'Oriente, abbia risentito assai poco dei danni delle invasioni barbariche. Ebbe in sorte piuttosto una lenta decadenza cui dobbiamo la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] (2011) nella fortezza medievale realizzata nel 1348 dall’imperatore Carlo IV a difesa della città di Praga, opera trauma. Il caso di Petra Soukupová, «LEA. Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», 2013, 2, pp. 231-51; S. Mella, Memorie ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Totila nel 549, cominciò a decadere per le guerre dei Longobardi di Benevento e per la sua secolare fedeltà all'imperod'Oriente. Nei secoli seguenti fu disputata volta a volta da Saraceni, Greci, Longobardi, invasa da Ungheri e Slavi (922, 926, 946 ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] sec. V, e arcivescovi a Mitilene e Metimna dalla metà del medesimo secolo.
Nel lungo periodo in cui appartenne all'imperod'oriente subì numerose incursioni e saccheggi da parte di Sciti (376), Schiavoni (762), Saraceni (tra 821 e 1035) e Russi (864 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] . Fu quindi la volta dell'Egitto: Alessandria venne occupata, i capi dell'insurrezione messi a morte, i tributi aggravati.
Raccolti sotto l'Impero i territorî d'Oriente, A. volse l'animo all'Occidente. Caduto Vittorino, fu dalle milizie chiamato all ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] fece parte del regno di Odoacre. Conquistata da Totila (545), si liberò presto dai Goti e appartenne all'imperod'Oriente (553-570), poi con varia vicenda a questo e ai Longobardi. Cacciati i Longobardi dai Franchi, fu compresa nella donazione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...