TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] , Bisceglie; ma non perdette la sua organizzazione cittadina gradatamente conquistata durante il dominio, spesso nominale, dell'imperod'Oriente. Occupata e rovinata da Ruggiero conte di Sicilia (1134), tornò a libertà dopo la vittoria di Bignano ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] con modesti emendamenti.
L'11 settembre 1952 l'imperatored'Etiopia ratificò la costituzione eritrea (il cui testo New York 1950; A. Giannini, La costituzione eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni italiani in Eritrea ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] confusione.
I Nuba vivevano dunque alla periferia dell'impero romano; e le loro incursioni nella valle del Nilo lo scadere (nel 552) della pace centennale conclusa tra l'imperod'Oriente e i Blemmî da Massimino, indussero Giustiniano a inviare nelle ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] in greco, sottoscritta dai Greci nel palazzo Peruzzi, dove dimorava l'imperatore, e dai Latini nel convento di S. Maria Novella, dove la chiesa bizantina, anche con le chiese scismatiche d'Oriente. Infatti nel luglio 1439 giunsero a Firenze quattro ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] alla Germania le vie dell'espansione economica e politica in Oriente, l'accordo dei tre imperatori aveva subito una scossa mortale, quando, nel 1875, la Germania, desiderosa d'invadere nuovamente la Francia, troppo presto rifiorita, trovò recisa ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] ) di mettersi in relazione col probabile alleato monarca d'Oriente.
Questi tratti del P. G. nella tradizione Berni: "Un'altra tradizion che non è buona Tien che l'Imperatore e il Prete Janni Sien maggior del Torrazzo di Cremona, Perché veston ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito imperod'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] sala del palazzo di Ludovico il Pio a Ingelheim. L'Italia, ove la crisi iconoclasta aveva fatto immigrare gli artisti dell'imperod'Oriente, ci presenta due correnti opposte, ma l'una e l'altra promosse dalle influenze della pittura bizantina: l'una ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] l'8 novembre 323 o 324 e nel 326 fu insignito del consolato. Nella divisione dell'Impero fatta da Costantino nel 335, a C. fu assegnata la prefettura d'Oriente; poco dopo egli sposò una figlia di Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino. Morto il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] mezz'ora dalla città.
Medioevo ed età moderna. - Nel sec. V fu la metropoli dell'Illiria. Nella divisione dell'Impero, Durazzo obbedì agl'imperatorid'Oriente, che la considerarono lo sbocco più facile verso l'Italia e la base navale per reprimere la ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] forte a difesa del loro regno contro Belisario, che riuscì però ad espugnarla con uno stratagemma. Passò una prima volta dall'imperod'Oriente ai Longobardi (575-625) e poi ancora nel 728 fino al 774, quando fu compresa nella donazione di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...